NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di presiedere alla stampa di una nuova edizione dei Principia.
Nominato nel 1699 uno dei soci stranieri della rinnovata AcadémiedesSciences di Parigi, decorato del titolo di sir in occasione della visita fatta, addì 15 aprile 1705, dalla regina ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] linee d'influenza delle X.
Bibl.: L. F. Menabrea, Nouveau principe sur la distribution des tensions dans les systèmes élastiques, in Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences, XLVI (1858), 31-5; id., Étude de statique physique. Principe générale pour ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] lavoro isolato in argomento, il più antico catalogo di questo genere è quello di C. Messier, pubblicato a Parigi, per cura dell'Académiedessciences nel 1771, che venne seguito poi da quelli di W. J. Herschel, H. D'Arrest, W. Lassel, G. P. Bond, E ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] alla morte. Fu membro di numerose accademie italiane ed estere; medaglia d'oro della Società italiana dei XL; premio Lalande dell'AcadémiedesSciences dell'Institut de France nel 1868 per i suoi lavori sulle stelle cadenti e poi nel 1890 per le sue ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] 1897; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648 a parte e nelle Études Romaines des Annales de l'Académiedessciences de Finlandie, Helsinki 1910, che contiene un ampio e quasi compiuto elenco di nunzî pontifici nelle varie ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] ; e anzi, tornato in Francia l'anno dopo, tentò, inutilmente, di rientrare nella vita politica.
Membro dal 1832 dell'AcadémiedesSciences morales et politiques, che, soppressa da Napoleone I (1803) fu da lui ristabilita il 26 ottobre 1832, e dell ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , ivi 1882, e Soc. Lig. st. pat., XIII, p. 907 segg.; G. Portigliotti, Donne del Rinascimento, Milano 1927, p. 161 segg.; M. Rodocanachi, Une idylle royale, in Séances et travaux de l'AcadémiedesSciences morales et politiques, Parigi 1930, I. ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] équations linéaires aux différences du second ordre, in Mém. de l'AcadémiedesSciences, 1834; Histoire desSciences Mathématiques en Italie, depuis la renaissance des lettres jusqu'à la fin du dix-septième siècle, voll. 4, Parigi 1838-41 (trad. ital ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] , Les nouveraux appareils pour la mesure rapide des bases géodésiques, Parigi 1906; E. Jaederin, Méthode pour la mesuration des bases géodésiques au moyen de fils metalliques, in Mém. de l'Académiedessciences de l'Institut de France, XXXII, vii ...
Leggi Tutto
IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh (in arabo Abū Ayyūb Sulaimān b. Yaḥyà; nei testi latini Avicebron, Avicebrol, Avencebrol e simili)
Umberto Cassuto
Poeta e filosofo ebreo del sec. XI. Nacque, a quanto [...] perle frammenti dell'originale arabo sono stati trovati ed editi da M. N. Sokolov, Bulletin de l'Académiedessciences de l'U. R. S. S., 7ª serie, Classe des humanités, n. 4, 1929, pp. 287-300; trad. ebraica di Yĕhūdāh b. Ṭibbōn, ed. Soncino 1484 e ...
Leggi Tutto