OLLÈ-LAPRUNE, Léon
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Pensatore, nato a Parigi il 25 luglio 1839, ivi morto il 13 febbraio 1898. Professore a Versailles (1868); poi a Parigi, al liceo Enrico IV dal'71 [...] al'75, quindi alla Scuola normale. Nel'97 entrò all'Académiedessciences morales et politiques.
Le sue opere principali sono: De la certitude morale (Parigi 1870) che pone le radici del problema gnoseologico nel problema. morale: l'adesione alla ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] del Logone per opera del Benué, riportandone un materiale di studio di grande importanza. Dal 1932 è membro dell'AcadémiedesSciences.
Bibl.: Oltre agli scritti citati alle voci ciad; sahara (Storia dell'esplorazione), ricordiamo: Du Lac Tchad aux ...
Leggi Tutto
WALLER, Augustus Volney
Michele MITOLO
Alexandru Macu
Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] Budge a Bonn; nel 1856 vinse il premio Monthyon dell'AcadémiedesSciences di Parigi e nel '60 la medaglia reale della Royal Society metodi di ricerca. Opere principali: Die Spannung in den Vorhöfen des Herzens (in Arch. f. Anat. u. Physiol., 1878); ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] religioso in Francia dal 16° secolo (titolare della cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, Académiedessciences morales et politiques. Dal 1979 è accademico di Francia.
La posizione storiografica di G. parte dalla rilevanza ...
Leggi Tutto
ROBERVAL, Gilles Personne (o Personnier) de
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato a Roberval, presso Beauvais, l'8 agosto 1602, morto a Parigi il 27 ottobre 1675. Figura di matematico, che occupa [...] plagiario, specie per i risultati ottenuti sulla cicloide (trocoide).
Le sue opere, postume, si trovano in Mémoires de l'Académiedessciences, VI, Parigi 1730; e alcune sue lettere in E. Torricelli, Opere, III, Faenza 1919.
Bibl.: P. Fermat, Oeuvres ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] 1873 passò direttore all'osservatorio di Tolosa, ma cinque anni dopo tornava a Parigi ed entrava al Bureau des Longitudes, all'Académiedessciences e alla Sorbona, dove nel 1883 occupava la cattedra di meccanica celeste. Infine nel 1892 era nominato ...
Leggi Tutto
SCHUHL, Pierre-Maxime
Livio Sichirollo
Filosofo e storico della filosofia francese, nato a Parigi il 28 giugno 1902, morto ivi il 5 maggio 1984. Allievo dell'Ecole Normale Supérieure, dove poi insegnò, [...] incaricato presso diverse università, titolare alla Sorbonne (1946-72), dopo la guerra e la prigionia. Membro dell'AcadémiedesSciences Morales et Politiques, fondò il Centre de recherches sur la pensée antique (Centre L. Robin). Fondamentale resta ...
Leggi Tutto
PEREGRINO PROTEO
Guido CALOGERO
. Personalità assai singolare del sec. II d. C., ondeggiante tra il cristianesimo e il cinismo. Ci è noto soprattutto attraverso il libello di Luciano De morte Peregrini [...] E. Zeller, Vorträge und Abhandlungen, II (1877), pp. 154-88; J. Bernays, Lukian und die Kyniker, Berlino 1879; M. Croiset, negli atti dell'Académiedessciences et lettres di Montpellier, sez. letteraria, VI (1880), pp. 455-491; J. Vahlen, Opuscula ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] parte dell'Assemblea nazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel 1855 era stato chiamato all'Académiedessciences morales et politiques e nel 1864 alla cattedra d'economia politica del Conservatoire. Nel 1875 fu nominato ...
Leggi Tutto
KASTLER, Alfred
Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] negli atomi" gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1966. E membro dell'Académie Royale Flamande e dell'Académiedessciences di Francia. Ha ricevuto molti premi e titoli onorari, tra cui il dottorato honoris causa dalle università ...
Leggi Tutto