LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole
Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] politiques, della quale divenne direttore alla morte di A. Sorel (1906), e dal 1887 fu membro libero dell'Académiedessciences morales et politiques. Pur non trascurando le questioni orientali (Les Arméniens et la question arménienne, 1896; Études ...
Leggi Tutto
MASCART, Eleuthère-Élie-Nicolas
Leonardo Martinozzi
Fisico francese, nato a Quarouble (Nord) il 20 febbraio 1837, morto a Poissy il 26 agosto 1908. Insegnò per qualche anno fisica in varî licei di Francia [...] un gran numero di note scientifiche pubblicate principalmente negli Annales de Chimie et Physique, nei Comptes Rendus de l'AcadémiedesSciences e nel Journal de Physique: tra questi lavori un gruppo importante è costituito da notevoli contributi su ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] di delegato francese alla IUTAM (International Union of Theoretical and Applied Mechanics) dal 1966. È membro dell'AcadémiedesSciences (dal 1970), di cui è stato nominato segretario permanente nel 1975. Tra i numerosi riconoscimenti vanno ricordati ...
Leggi Tutto
LIPPMANN, Gabriel
Aroldo De Tivoli
Fisico francese, nato a Hollerick nel Lussemburgo il 16 agosto 1845, morto il 13 luglio 1921 a bordo d'un transatlantico di ritorno dall'America. Studiò a Parigi, [...] infine divenne direttore del laboratorio di ricerche fisiche, al quale diede particolare impulso. Era socio dell'AcadémiedesSciences dal 1886.
Nel 1872 pubblicò uno studio sulla variazione della tensione superficiale con la differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
LUMIÈRE, Louis-Jean
Inventore francese, nato a Besançon il 5 ottobre 1864. È stato uno dei più noti ricercatori nel campo della tecnica fotografica e cinematografica, coadiuvato nella sua opera dal fratello [...] destinato a proiettare fotografie panoramiche prese lungo i 360° dell'orizzonte. Nel 1903, in una nota comunicata all'AcadémiedesSciences, L. indicava la possibilità di costruire uno schermo tricromo per la fotografia diretta dei colori e nel 1907 ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] di teoria delle equazioni differenziali e funzionali. È membro dell'AcadémiedesSciences di Parigi e dal 1975 socio dell'Accademia dei XL.
Nel primo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio delle equazioni non lineari dell' ...
Leggi Tutto
QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād)
Michelangelo Guidi
Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, [...] , in Le Monde Oriental, 1929; id., Retorika Quadami ibn Dgiafara (in russo, "La retorica di Ibn Gia‛far"), in Bulletin de l'AcadémiedesSciences de l'U. R. S. S., 1930. V. anche la prefazione di Ṭāhā Ḥusain alla edizione di Cairo del Naqd an-nathr ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] , ivi 1931; L'occident et la direction spirituelle du monde, ivi 1932). Nel 1932 fu nominato membro dell'Académiedessciences morales et politiques, nel 1933 professore di geografia economica e politica al Collège de France, nel 1944 accademico di ...
Leggi Tutto
REGIS, Pierre-Sylvain
Guido CALOGERO
Pensatore francese del sec. XVII, seguace di Cartesio. Nato nel 1632 nell'Agénois, studiò teologia e poi filosofia a Parigi, dove fu scolaro del cartesiano Jacques [...] entier de philosophie, ou Système général selon les principes de Descartes (voll. 4, Parigi 1690). Accolto nel 1699 all'AcadémiedesSciences, morì nel 1707.
Tra gli altri suoi scritti sono da ricordare le due repliche polemiche Réponse au livre qui ...
Leggi Tutto
JANET, Paul-Alexandre-René
Edoardo Volterra
Filosofo e pubblicista francese, nato a Parigi il 30 aprile 1823, morto a Parigi il 4 ottobre 1899. Fu professore di filosofia al collegio di Bourges dal [...] professore di logica al liceo Louis le Grand; nel 1864 professore di filosofia alla Sorbonne. Fu membro de l'Académiedessciences morales et politiques. Seguace di V. Cousin, rimase fedele alla sua scuola anche quando questa fu in decadenza: negli ...
Leggi Tutto