Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] d’Italia (1845), in cui propose un’originale suddivisione dei terreni secondari e terziari che ottenne l’approvazione dell’Académiedessciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ascesa che sembrava dover ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. Napoleone Bonaparte, che assistette a tutte le sue conferenze all'AcadémiedesSciences, gli assegnò una lauta pensione, lo insignì di una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] B. e altri, First hominid from the Miocene (Lukeino Formation, Kenya), in "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences de Paris. Série II: Sciences de la terre et des planètes", 2001, CCCXXXII, pp. 137-144.
Shen, G. e altri, U-series dating of Liujiang ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] pubblicherà un'ampia rassegna di studi sull'ibridazione, punto di partenza delle ricerche di Mendel. Nel 1861 l'AcadémiedesSciences di Parigi offrì un premio per la soluzione del problema: "Gli ibridi che riproducono sé stessi per autofecondazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sua audace noncuranza di quanto affermato nelle Sacre Scritture (Stengers 1974); inoltre, alcuni suoi contemporanei dell'AcadémiedesSciences, orientati in senso più empirico, videro nel suo lavoro, giudicato troppo speculativo, il retaggio di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] come mordenti per la tintoria ‒ sia da quelle metallurgiche, grandi consumatrici di carbone di legna. Valutato positivamente dall'AcadémiedesSciences di Parigi, il procedimento inaugura una filiera chimica che in Francia dura per più di un secolo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] -Pierre Toussaint de Serres (1780-1862), geologo e paleontologo di Montpellier, non esitava, nel 1847, davanti all'AcadémiedesSciences a dichiarare il suo disaccordo con Cuvier: "il filo delle operazioni non è spezzato", affermava, ricordando e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di Gay-Lussac e di Liebig è significativo il fatto che il testo fu presentato anche alla seduta pubblica dell'AcadémiedesSciences del 22 marzo 1824, dando così la possibilità a Liebig di entrare in uno dei templi della scienza europea. Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] a disposizione degli allievi la sua biblioteca e le informazioni ricevute dai contatti avuti con Leibniz, con Cassini e l'AcadémiedesSciences di Parigi e con la Royal Society di Londra ‒ alcuni giovani si accostano alle riviste estere e provano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] XIX sec., era trascurato nelle altre nazioni e godeva del forte sostegno di Arago, il potente segretario permanente dell'AcadémiedesSciences. Il lavoro di Fresnel aveva assegnato un ruolo di primo piano all'ottica francese, destinato a durare per ...
Leggi Tutto