L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] alle esperienze condotte da Danisy sugli archi a scala ridotta (anche se troppo piccola) e presentati all'AcadémiedesSciences di Montpellier nel 1732, esperienze di cui Coulomb era certamente a conoscenza.
Coulomb, seguito da Leonardo Salimbeni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] precedente. Prima di mettersi in viaggio per la Cina, i gesuiti della missione francese sopra ricordata fecero una visita all'AcadémiedesSciences per sapere quale genere di osservazioni relative alla storia naturale e in particolare alle piante l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Heaviside-Vaschy. Nel 1889 Lazare Weiller, ingegnere francese e produttore di fili elettrici, mostrò all'AcadémiedesSciences un cavo telefonico uniformemente carico; questo primo esempio di cavo caricato induttivamente sembra fosse stato ispirato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] rapporto con l’ambiente culturale francese, che fu suggellato nel 1838 con la nomina a socio corrispondente estero dell’Académiedessciences de l’Institut de France e nel 1841 con il conferimento della Legion d’onore.
Galluppi morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] en France au XVIe, siècle, Bordeaux 1902-18, pp. 127-128; Catalogue des actes de Francois Ier, VIII, in Collection des ordonnances des rois de France, Académiedessciences morales et politiques, Paris 1905, p. 54, doc. n. 29730; Correspondance du ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] . Dopo lo sviluppo, la lastra mostrava il previsto oscuramento, che derivava ‒ come Becquerel stesso comunicò alla AcadémiedesSciences di Parigi ‒ da raggi stimolati dalla fluorescenza, e in grado di penetrare l'involucro protettivo della lastra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] l'ipotesi tradizionale dell'identità strutturale di tutti i vertebrati fosse stata abbandonata, i primi anatomisti animali dell'AcadémiedesSciences di Parigi, su iniziativa di Claude Perrault, mantennero l'uomo come misura per le proporzioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] in un unico luogo, finanziato e controllato dallo Stato. Nella progettazione del complesso bolognese fu presa a modello l’Académiedessciences di Parigi, che del resto, dopo la riforma colbertiana del 1699, era ispirata ai principi baconiani e li ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 'alcune macchie scoperte nel sole l'anno MDCCIII (Bologna). Altre 15 osservazioni del periodo 1699-1709 apparvero nei Mémoires de l'Académiedessciences di Parigi (1701, pp. 64, 82; 1703, pp. 28-30, 85; 1704, pp. 132, 198 s., 234; 1706, pp. 467, 513 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] costruito su un terreno acquistato il 7 marzo 1667. È opportuno ricordare che pochi mesi prima, il 22 dicembre 1666, l'AcadémiedesSciences, voluta dal re Luigi XIV e dal suo ministro Jean-Baptiste Colbert, aveva tenuto la sua prima seduta. Le due ...
Leggi Tutto