• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

WEIL, Maurice-Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Maurice-Henri Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerra franco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] Campagne de 1813; la Cavalerie des armées alliées (1886); La Campagne de 1814 (voll. 4, 1891-1896: opera premiata da l'Académie française); Le prince Eugène et Murat: 1813-1814 (voll. 5, 1901-1902); Joachim Murat, roi de Naples. La dernière année du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Maurice-Henri (1)
Mostra Tutti

SAINTINE, Joseph-Xavier-Boniface, detto Xavier

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTINE, Joseph-Xavier-Boniface, detto Xavier Francesco Picco Romanziere e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1798, ivi morto nel 1865. Uscì dall'oscurità giovinetto, il giorno in cui una [...] sua composizione poetica, Le bonheur de l'étude, fu premiata dall'Académie française (1817); ma la vera fama, non più superata con gli altri suoi scritti, gli fu procacciata da un romanzo, Picciola (1836), che ebbe anch'esso un premio e infinite ... Leggi Tutto

MONTYON, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTYON, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget, barone di Filantropo ed economista francese, nato a Parigi il 23 dicembre 1733, morto ivi il 29 dicembre 1820. Intrapresa la carriera della magistratura, [...] a compensare manifestazioni intellettuali o morali elevate: il più noto è quello da conferirsi annualmente, a cura dell'Académie Française, a un francese povero autore di un atto di virtù. Parecchi milioni della cospicua sostanza del M. vennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTYON, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget, barone di (1)
Mostra Tutti

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de Alberto MANZI Giornalista e autore drammatico francese, nato a Jouyen-Josas (Seine-et-Oise) il 12 settembre 1764, morto a Saint-Germain- en-Laye il 4 settembre [...] degli Ermites, memorie e polemiche, apparse prima nei giornali poi edite in varî volumi, sollevarono aspre discussioni e gli diedero grande notorietà. Nel 1815 lo J. era entrato all'Académie française (Œuvres complętes, Parigi 1823-28, 27 volumi). ... Leggi Tutto

RUEFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754) Domenico Da Empoli Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] presidente del comitato francese per la soppressione degli ostacoli all'espansione economica. Dal 1964 è stato membro dell'Académie française e dallo stesso anno cancelliere de l'Institut de France. É stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACADÉMIE FRANÇAISE – INSTITUT DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUEFF, Jacques (2)
Mostra Tutti

LUNDBERG, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDBERG, Gustaf Axel Romdahl Pittore, nato a Stoccolma il 17 agosto 1695, morto il 18 marzo 1786. Dopo i primi studî, recatosi a Parigi (1717), vi si formò sotto l'influenza di Rosalba Carriera, e [...] fu uno dei pastellisti più in voga; nel 1740 divenne membro dell'Académie française. Quando la sua fortuna cominciò a declinare, il L. tornò in Svezia e trovò subito da lavorare a corte e nell'ambiente dell'aristocrazia; nel 1750 divenne pittore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS BOUCHER – ROSALBA CARRIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDBERG, Gustaf (1)
Mostra Tutti

MARMIER, Xavier

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMIER, Xavier Carlo Pellegrini Scrittore francese, nato a Pontarlier nel 1809, morto a Parigi nel 1892. Fu prima professore universitario, poi bibliotecario; ma soprattutto si appassionò ai viaggi, [...] attraverso cui conobbe una gran parte dell'Europa, dell'Africa e dell'America. Nel marzo 1870 entrò nell'Académie Française. Il M. s'interessò alle letterature nordiche, tradusse anche Goethe, Schiller, Hoffmannn; collaborò con un gran numero di ... Leggi Tutto

RENAUDOT, Eusèbe

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDOT, Eusèbe Pio Paschini Orientalista, nato a Parigi il 20 luglio 1646, morto ivi il i° settembre 1720. Studiò presso i gesuiti, entrò poi nello stato ecclesiastico ma senza divenire prete. Dal [...] 1689 fu membro dell'Académie française, dal 1691 anche di quella delle iscrizioni; a Firenze fu aggregato all'Accademia della Crusca. Nel 1700 accompagnò il cardinale di Noailles a Roma per il conclave e vi soggiornò qualche tempo. Ritornato a Parigi ... Leggi Tutto

TAILLANDIER, René

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLANDIER, René (detto Saint-René per distinguerlo dal padre che portava lo stesso nome) Ferdinando Neri Studioso francese, nato a Parigi il 16 dicembre 1817, ivi morto il 24 febbraio 1879. Insegnò [...] (1841), di Montpellier (1843-1863) e di Parigi (dal 1863). Consigliere di stato nel 1870; entrò all'Académie française nel 1873. Critico serio e coltissimo, si distinse per le rassegne sulle letterature moderne, specialmente russa e tedesca, che ... Leggi Tutto

LAPRADE, Pierre-Marin-Victor Richard de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPRADE, Pierre-Marin-Victor Richard de Poeta francese, nato a Montbrison nel 1812, morto a Lione nel 1883. Proveniva dagli studî giuridici, ma nel 1839, a Lione, pubblicava Les parfums de la Madeleine, [...] évangéliques, 1850; Symphonies, 1855; Idylles héroïques, 1858). Divenuto professore all'università di Lione (1847), membro dell'Académie française (1858), si diede anche alla poesia satirica, e nel 1870 alla poesia patriottica (Pendant la guerre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali