• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

MORELLI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Iacopo Giuseppe Pavanello Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] lettere. Fu detto il Magliabechi del suo secolo e onorato da Napoleone, che lo volle fra gli otto membri stranieri dell'Académie française, da Francesco I, che lo nominò consigliere imperiale, da Francesco I di Borbone. Morì nel 1819 e lasciò la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

LALLY-TOLLENDAL, Gérard, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLY-TOLLENDAL, Gérard, marchese di Figlio di Thomas-Arthur (v.), nato a Parigi il 5 marzo 1751, morto ivi l'11 marzo 1830. Dedicò gran parte della sua attività per ottenere la revisione del processo [...] il Consolato; Luigi XVIII nel 1815 lo fece pari di Francia e ministro di stato. L'anno seguente entrava anche nell'Académie française. Durante il processo a carico di Luigi XVI chiese l'autorizzazione di tornare in Francia per difendere il re. Non ... Leggi Tutto

RIVOIRE, André

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOIRE, André Guido Ruberti Poeta, scrittore di teatro e giornalista francese, nato a Vienne (Isère) nel 1872. Esordì con una delicata raccolta di versi: Les vierges (1895), cui seguirono tra altro: [...] Berthe aux grands pieds (1899); Le songe de l'amour (1900); Le chemin de l'oubli (1905, premiato dall'Académie française); Le plaisir des jours (1914), e La cousine Émilie (1925). Al teatro ha dato lavori, per lo più in versi, d'una grazia ingenua e ... Leggi Tutto

LEMERY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMERY, Nicolas Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Rouen il 17 novembre 1645, morto a Parigi il 18 giugno 1715. Stabilì una farmacia a Parigi, ma, essendo calvinista, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] . Nel campo delle teorie generali ebbe idee nebulose e apparve affetto da pregiudizî alchimistici e iatrochimici, seguendo spesso alcune delle idee più stravaganti di Paracelso. Tutti i suoi scritti furono pubblicati a cura dell'Académie française. ... Leggi Tutto

MÂLE, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂLE, Émile Storico e critico d'arte, nato a Commentry (Allier) il 2 giugno 1862. Dopo gli studî letterarî e l'insegnamento secondario a Saint-Étienne, Tolosa e Parigi, acquistò il dottorato nel 1899 [...] cours, nel 1912 titolare della cattedra di storia dell'arte a Parigi; nel 1925 direttore dell'École française di Roma. È membro dell'Académie des inscriptions dal 1918, dell'Académie française dal 1927, socio straniero della R. Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂLE, Émile (1)
Mostra Tutti

LAYA, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LAYA, Jean-Louis Autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1761, morto a Bellevue (Senna) nel 1833. Con G.-M. Legouvé compose il Nouveau Narcisse (1786, commedia) e alcune liriche (Essais de deux [...] che ne subì la prigione. Insegnò nei licei e poi successe al Delille nella facoltà di lettere nel 1816 entrò all'Académie française. Scrisse inoltre, sempre per il teatro: Les dangers de l'opinion (1790), Les deux Stuarts (1797), Falkland (1798), Une ... Leggi Tutto

MANUEL, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUEL, Eugène Poeta e letterato francese, nato il 13 luglio 1823 a Parigi, dove morì il 1° giugno 1901. Capo di gabinetto di J. Simon, fu nominato ispettore generale della Pubblica istruzione (1878). [...] Il M. cantò la poesia degli affetti, della fede, degli umili. Opere: Poesie: Pages intimes (1865), premiate dall'Académie française; Poèmes populaires (1871); Pendant la guerre (1872); Poésies du foyer et de l'école (1888); En voyage (1890); Poésies ... Leggi Tutto

HARAUCOURT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAUCOURT, Edmond Alberto Manzi Poeta e autore drammatico francese, nato a Bourmont (Alta-Marna) il 18 ottobre 1857. Esordì con un volume di versi, La légende des sexes, firmando "Sire de Chambley" [...] (1907), ecc. Due suoi volumi di versi: Les Vikings, che s'ispirano alle antiche leggende scandinave, e L'espoir du monde, furono premiati dall'Académie française. Scrisse romanzi e novelle; collaborò a giornali e riviste, come critico e letterato. ... Leggi Tutto

TIXERONT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TIXERONT, Joseph Storico dei dogmi, nato ad Ennerat (Dôme) il 19 marzo 1856, morto ivi il 3 settembre 1925. Religioso sulpiziano, professore nel seminario della sua città natale e quindi nella facoltà [...] chrétienne (in 3 volumi, Parigi, I, 8a ed., 1915; II, 6a ed., 1921; III, 5a ed., 1922), opera premiata dall'Académie Française e certo fra le migliori, di quelle cattoliche, del genere. Il T. ha pubblicato anche un manuale di patrologia (Précis de ... Leggi Tutto

LAMY, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMY, Étienne Scrittore e uomo politico francese, nato a Cize (Giura) nel 1845, morto a Parigi nel 1919. Eletto nel 1871 all'assemblea nazionale, fece parte della camera dei deputati fino al 1881, militando [...] : L'armée et la démocratie (1885); Études sur le Second Empire (1895); La France du Levant (1908); Témoins de jours passés (1913); La femme de demain (1918). Nel 1905 fu eletto all'Académie française, della quale divenne segretario perpetuo nel 1913. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali