• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [567]
Storia [60]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Académie française

Enciclopedia on line

Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di [...] ’ (fauteuils) sono 40 (i ‘quaranta immortali’: numero raggiunto per la prima volta nel 1636); la carica più importante è quella del ‘segretario perpetuo’. Ha pubblicato il Dictionnaire de la langue française (1694, più volte aggiornato fino al 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAPOLEONE

Maurras, Charles

Enciclopedia on line

Maurras, Charles Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] ); De la colère à la justice (1942); L'ordre et le désordre (1948); Tragi-comédie de ma surdité (1951); Pascal puni (post., 1953); Maîtres et témoins de ma vie d'esprit (post., 1954). Entrò all'Académie française nel 1938, ma ne fu espulso nel 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ACTION FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurras, Charles (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regno di Luigi XIV; la grammatica del francese, rigorosamente fissata dall’Académie Française e dal suo Dictionnaire (1694), si accostò a un’ideale forma interna di logicità e di chiarezza. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Juin, Alphonse-Pierre

Enciclopedia on line

Juin, Alphonse-Pierre Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] le forze della NATO in Europa. Nel 1952 fu nominato maresciallo di Francia e fu chiamato a far parte dell'Académie française. Nel 1961 la sua ferma opposizione alla politica di de Gaulle per l'Algeria lo costrinse a ritirarsi dalla vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALGERIA – MAROCCO – MAGHREB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juin, Alphonse-Pierre (2)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nati in Belgio si sono spenti alla fine degli anni 1980: M. Yourcenar, la prima scrittrice a essere accolta all’Académie française, e G. Simenon, i cui scritti hanno continuato a raccogliere un crescente consenso di critica e di pubblico, confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Roma. Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in Francia, sul modello della Crusca, l’Académie française di Richelieu, integrata poi dall’Académie des sciences di Colbert; in Inghilterra la scientifica Royal Society (1662); a Madrid l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Weygand, Maxime

Enciclopedia on line

Weygand, Maxime Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] all'alta corte, e fu arrestato; posto in libertà (1946), beneficiò di un non luogo a procedere (1948) e si vide reintegrato nelle sue prerogative. Membro dell'Académie Française dal 1931. Autore di pubblicazioni tecniche e di una Histoire de l'Armée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weygand, Maxime (2)
Mostra Tutti

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] e Premio internazionale Viareggio-Versilia), nel 2020 è stato nominato – primo italiano – tra i quaranta immortali dell’Académie française nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

Fleury, Claude

Enciclopedia on line

Fleury, Claude Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento di Parigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei [...] Conti, poi (1680) precettore del conte di Vermandois, e infine, per opera di Fénelon, sottoprecettore dei figli del Gran Delfino. Fu membro dell'Académie française (1696) e confessore di Luigi XV (1716-22). Tra le opere, notevoli l'Histoire du droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERMANDOIS – GALLICANE – LUIGI XV – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, Claude (1)
Mostra Tutti

Portalis, Jean-Étienne-Marie

Enciclopedia on line

Portalis, Jean-Étienne-Marie Giurista e uomo politico (Bausset, Tolone, 1746 - Parigi 1807). Dal 1765 esercitò l'avvocatura nel parlamento di Aix, che abbandonò nel 1790 per rifugiarsi a Lione e a Parigi. Chiamato (1800) da Napoleone [...] a modificare sensibilmente, in senso gallicano, il concordato del 1802; divenne poi ministro dei Culti (1804); membro dell'Académie française dal 1806. Con Tronchet fu il vero ispiratore del codice civile, ma a differenza di questo adoperò tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA – GALLICANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portalis, Jean-Étienne-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali