• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

DIOBONO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOBONO, Pompeo Alessandra Di Marco Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] In Ballet de cour H. Prunières afferma che nell'Académie di Baïf "s'élaborait une sì importante réforme de B. Dufort, Trattato sul ballo nobile, Napoli 1728; H. Lavoix, La musique française, Paris 1891, pp. 81-178; H. Prunières, Le ballet de cour en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] e solo intorno al 1768 incominciò a occuparsi di storia naturale. Membro dell’Académie des sciences, nel 1789 ottenne un impiego come botanico al Jardin du roi ordine intrinseco della specie. La sua Flore française (1778) ebbe un grande successo, ed ... Leggi Tutto

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] riva del mare (J. J. G[uiffrey], Livrets de l'Académie de Saint-Luc à Paris, Paris 1872, pp. 114, 134). ... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 107; Archives du Musée des Monuments français, I, Paris 1883, pp. 305 s.; III, ibid. 1897, pp. 73, 235; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Theobaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi) Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] di G. et la tragédie en musique "Scylla", in Recherches sur la musique française classique, IX (1969), pp. 56-66; J.R. Anthony, French pp. 93, p. 107; J. de La Gorce, L'Académie royale de musique en 1704, d'après des documents inédits conservés dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni) Felice del Beccaro , Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] O divin exilé ! sur un monde nouveau / Je vais dire aux Français ton antique berceau; / Veille sur moi du ciel, dans ce sur A. Deschamps, Documents inédits, in " Mémoires de l'Académie des Sciences, Inscriptions et Belles-Lettres de Toulouse " IX ( ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595) M. C. Guidotti L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] 1952; id., Le Lac Sacré de Tanis (Mémoires de l'Académie des inscriptions et belles lettres, XLIV), Parigi 1956; J. , 1970, pp. 19-30; Ph. Brissaud, J. Yoyotte, Mission Française des Fouilles de Tanis. Rapports sur les XXV et XXVI campagnes, in ... Leggi Tutto

Ndiaye, Marie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ndiaye, Marie Ndiaye, Marie. – Scrittrice e drammaturga francese (n. Pithiviers 1967). Figlia di madre francese e di padre senegalese, che conoscerà solo in età adolescenziale, N. si avvicina precocemente [...] , 1993), che le permette di vincere un anno di residenza presso l'Académie de France di Villa Medici a Roma. Autrice di romanzi (En famille donna a vedersi riconosciuta in vita una pièce (Papa doit manger, 2003) nel repertorio della Comédie-Française. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali