• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Fisica [27]
Storia [23]
Matematica [22]
Medicina [18]
Arti visive [18]
Storia della fisica [17]
Astronomia [13]
Storia della matematica [13]
Chimica [12]

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] discussione su questa nuova teoria coinvolse sia i seguaci di Newton sia quelli di Leibniz. Uno stimolo venne dall'Académie Royale des Sciences di Parigi, che intorno alla metà degli anni Venti del Settecento mise in palio premi per la risoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 183-193); B. Fontenelle, Éloge de m. M., in Histoire de l'Académie royale des sciences pour l'année 1739, Paris 1739, pp. 59-72; G.P. Cavazzoni Zanotti, Vita di E. M., Bologna 1745; A. Fabroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] . Un altro scienziato che cercò di salvare il concetto di vortice fu Joseph Saurin (1659-1737), membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi. Egli fece notare che, se le particelle di materia celeste fossero state abbastanza piccole da passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un terzo gruppo di sostanze, di carattere neutro, né alcaline, né acide. Poli, che fu membro dell’Académie royale des sciences di Parigi, espresse forti riserve nei confronti della iatromeccanica e in particolare delle concezioni sostenute da Baglivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] soprattutto alla risoluzione di problemi relativi alla cartografia e alla geodesia. Alla fine del XVII sec. l'Académie Royale des Sciences di Parigi aveva già promosso molti viaggi, nell'intento di giungere alla determinazione della longitudine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Leibniz e Johann I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi due decenni del secolo nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" di Parigi egli applicò il calcolo leibniziano al moto in un campo di forze centrali e al moto in mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Nel 1760 Daniel Bernoulli presentò all'Académie Royale des Sciences una comunicazione riguardo all'aumento dell'attesa (1781-1840) nell'introduzione alle Recherches sur la probabilité des jugements (1837); studiare grandi numeri di eventi è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] condusse esperimenti a questo riguardo mentre amministrava le sue proprietà a Montbard, pubblicandoli poi nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" tra il 1739 e il 1742. Dopo un breve periodo di collaborazione con Buffon, Duhamel du Monceau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Society", fondati da Henry Oldenburg nel 1665, o dei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences". Altre riviste erano invece pubblicate privatamente, come il "Journal des Sçavans" che iniziò le sue pubblicazioni nel 1666. In Italia, il "Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] da ordinare a Cassini de Thury di disegnare la carta di tutta la Francia. Il progetto, diretto dall'Académie Royale des Sciences, portò alla realizzazione nel 1789, della prima mappa topografica nazionale basata su precisi metodi di triangolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali