• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Fisica [27]
Storia [23]
Matematica [22]
Medicina [18]
Arti visive [18]
Storia della fisica [17]
Astronomia [13]
Storia della matematica [13]
Chimica [12]

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] forse il maggior titolo di gloria del F. Si legano più o meno alla sua attività di segretario perpetuo la Histoire de l'Académie royale des sciences depuis 1666 jusqu'en 1699 (1733), gli Èléments de la géométrie de l'infini (1727) e la Théorie ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

PLOUCQUET, Godefroy

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried) Guido Calogero Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] qui a remporté le prix proposé par l'Académie Royale des Sciences et Belles-Lettres sur le système de Monades A. F. Böck (Sammlung der Schriften, welche den logischen Kalkul des Herrn Prof. P. betreffen, Tubinga 1773). Interessanti, infine, anche ... Leggi Tutto

TIMACHIDA di Rodi

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMACHIDA di Rodi (Τιμαχίδας) Arnaldo Momigliano Uno dei due redattori a cui la città di Lindo in Rodi affidò nel 99 a. C. (l'altro redattore si chiamava Tarsagora) di compilare la breve cronaca epigrafica [...] dea a cui il tempio era sacro. Editio princeps della cronaca, a cura di Chr. Blinkenberg, in Bulletin de l'académie royale des sciences et des lettres de Danemark, 1912, n. 5 (seconda edizione nei Kleine Texte di H. Lietzmann, Bonn 1915). Bibl.: H. G ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – BERLINO – ATENA

RIVIER, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIER, Alphonse Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato a Losanna il 9 novembre 1835, morto a Bruxelles il 21 luglio 1898. Console generale della Svizzera a Bruxelles, insegnò dal 1867 pandette e [...] in quell'università libera. Rese servizi eminenti, come membro antorevole, all'Institut de droit international, all'Académie royale des sciences del Belgio, al Conseil supérieur dello stato indipendente del Congo. Ebbe onori e distinzioni da governi ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] membri dell'accademia scientifica londinese, poi imitate dai centri culturali europei. E "à Messieurs de l'Académie royale des sciences" Rameau indirizzerà nel 1737 la Génération harmonique, mentre la sua Démonstration du principe de l'harmonie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] di Mario Biagioli La fondazione da parte di Luigi XIV, nel 1666, di quella che divenne nota come Académie Royale des Sciences fu un grande gesto di mecenatismo, perfettamente consono alla rappresentazione del potere del Re Sole. Questi non favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] servir à l'histoire naturelle et à la perfection de l'astronomie & de la géographie: envoyées de Siam à l'Académie royale des sciences à Paris, par les pères jésuites françois qui vont à la Chine en qualité de mathématiciens du roy: avec les ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , un insegnante o un professore di filosofia naturale. L'altro tipo di società aveva il suo modello nell'Académie Royale des Sciences. I suoi membri regolari ricevevano uno stipendio in cambio del loro servizio accademico, che includeva la stesura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] esseri inorganici. Fino al 1794 Lamarck scrive soltanto di botanica e come botanico viene ammesso all'Académie Royale des Sciences di Parigi (membro aggiunto nel 1779, membro effettivo nel 1790). Tuttavia coltiva numerosi interessi: dalla chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] sali acidi'. La classificazione chimica dei sali Nella prima parte del XVIII sec. ci si attendeva che i chimici dell'Académie Royale des Sciences facessero tutto ciò che era in loro potere per far avanzare le scienze con i propri lavori e, in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali