• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Fisica [27]
Storia [23]
Matematica [22]
Medicina [18]
Arti visive [18]
Storia della fisica [17]
Astronomia [13]
Storia della matematica [13]
Chimica [12]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , che Volta descrisse nella famosa lettera del 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una serie di coppie di dischi nel 1816 vinse il premio dell'Académie Royale des Sciences. Egli interpretò la scoperta di Oersted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Nettetal, Steyler, 1994. Young 1993: Young, Kathryn A., Crown agent. Canadian correspondent. Michel Sarrazin and the Académie Royale des Sciences, 1697-1734, "French historical studies", 18, 1993, pp. 416-433. Zandvliet 1998: Zandvliet, Kees, Mapping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1766 • Giuseppe Luigi Lagrange, appena trentenne, è chiamato all’Accademia delle scienze di Berlino (dal 1744 Académie royale des sciences et belles-lettres de Prusse), per sostituire il matematico e fisico svizzero Leonhard Euler (1707-1783). 1776 ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di prevenzione, tra cui l'inoculazione. I risultati delle sue ricerche, presentati all'Académie Royale des Sciences, furono pubblicati nell'"Histoire de l'Académie Royale des Sciences" nel 1754, nel 1758 e nel 1765. Più tardi La Condamine scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] ' in quanto sprovvisti di qualsiasi funzione; Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), segretario a vita dell'Académie Royale des Sciences, dovette riconoscere che al contrario dell'"utile" storia, la matematica e la fisica erano in alcune loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] del secolo. Nel maggio del 1786 un gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato all'Académie Royale des Sciences una memoria nella quale si mostrava come le fatiche di Bergman fossero state spese nella direzione sbagliata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] un decreto del Comité de Salut Public del 21 ventoso anno II (11 marzo 1794). Nell'agosto 1793 l'Académie Royale des Sciences era stata soppressa, insieme a tutte le istituzioni basate su principî elitari, e gli académiciens erano stati mobilitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Germania, sfocerà nella massoneria di tipo occultista. In Francia, l'Académie Royale des Sciences, ma anche l'Académie de Physique de Caen, erano in stretto contatto con la Royal Society, anche su argomenti alchemici. Temi alchemici erano oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] che "la Natura va più lontano delle nostre chimere", come si cominciò a pensare nella stessa Académie Royale des Sciences, e quindi imponevano che si precisassero 'nuovi orientamenti' non solo a proposito delle grandi questioni direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] alla valutazione delle capacità terapeutiche dei farmaci. Dopo l'incendio all'Hôtel-Dieu del 1772, una commissione dell'Académie Royale des Sciences fu istituita allo scopo di studiare la maniera migliore di trasformare un disastro in un modo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali