• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [291]
Matematica [100]
Fisica [93]
Storia [66]
Medicina [66]
Biologia [49]
Chimica [43]
Storia della fisica [43]
Astronomia [42]
Filosofia [37]

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] non poté però mai godere a causa della morte di Napoleone stesso. Nel 1822 fu eletto segretario della Académie des sciences e pubblicò la sua opera più organica: Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore). La teoria matematica ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

ARNAUDON, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUDON, Gian Giacomo Mario Gliozzi Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] , tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmie des sciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante, ibid., XLVII (1858),pp. 32-38; Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] dal 1889 e presidente dal 1910 dell’Académie des sciences, e dal 1924 dell’Académie française. Genero di un altro noto Leçons sur quelques problèmes aux limites de la théorie des équations différentielles (Lezioni sui problemi ai limiti nella teoria ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] , teorema di). Questo importante risultato fu da lui reso pubblico nel 1808 in una memoria inviata al segretario dell’Académie des sciences di Parigi. Lo scritto di Ruffini fu sottoposto al giudizio di J.-L. Lagrange e A. Legendre, membri autorevoli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – TEORIA DEI GRUPPI – REGOLA DI RUFFINI

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] di S.: (a) [OTT] serve per determinare il piano di polarizzazione di una radiazione luminosa totalmente o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Meusnier de la Place

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meusnier de la Place Meusnier de la Place Jean-Baptiste (Tours, Centre, 1754 - Magonza, Renania-Palatinato, 1793) matematico, ingegnere e chimico francese. Allievo di G. Monge alla scuola militare di [...] pubblicato nell’opera Mémoire sur la théorie de la courbure des surfaces (Memoria sulla teoria della curvatura delle superfici, 1776 sulla decomposizione dell’acqua nonché alla loro pubblicazione in una Memoria per l’Académie des sciences di Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RENANIA-PALATINATO – CURVATURA NORMALE – DIRIGIBILE

Alembert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert Alembert Jean-Baptiste Le Rond d’ (Parigi 1717 - 1783) matematico, filosofo e scienziato francese, esponente dell’illuminismo. Figlio all’epoca considerato illegittimo, perché nato al di fuori [...] -Nations, dalla famiglia adottiva. Grazie ai suoi contributi al calcolo integrale, a 24 anni fu ammesso all’Académie des Sciences di Parigi. Dal 1751 al 1758 fu condirettore insieme a Diderot, del monumentale progetto dell’Encyclopédie. Per essa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISMO – GIANSENISTA – MATEMATICA

Cagniard de la Tour Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard de la Tour Charles Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] acustico di suoni quasi puri, realizzato da C. per misurare, con metodo di confronto, la frequenza di suoni puri, in una serie di sue celebri esperienze. È costituita da una turbina ad aria compressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Rouche

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche Rouché Eugène (Sommières, Linguadoca-Rossiglione, 1832 - Lunel, Linguadoca-Rossiglione, 1910) matematico francese. Insegnò presso il Conservatoire des arts et métiers di Parigi e presso l’École [...] probabilità, il problema degli isoperimetri. Scrisse numerosi articoli di matematica che furono pubblicati sui «Comptes rendus» della Académie des sciences e sul «Journal de l’École polytechnique». È noto per due teoremi che portano il suo nome; il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Laguerre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laguerre Laguerre Edmond (Bar-le-Duc, Lorena, 1834 - 1886) matematico francese. Allievo della École polytechnique, dopo la laurea (1854) scelse la carriera militare, che abbandonò dopo circa dieci anni [...] per rientrare come tutore nella suddetta scuola. Nel 1885 fu eletto membro dell’Académie des sciences di Parigi e occupò la cattedra di fisica matematica al Collège de France. La sua opera geometrica principale è intitolata Recherches sur la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA – POLINOMI ORTONORMALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali