• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [567]
Letteratura [116]
Biografie [219]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Cino Del Duca (1978) e Dante Alighieri (1979), ha rinunciato nel 1983 − l'anno stesso della sua ammissione all'Académie française − all'alta carica di presidente del Senegal, che rivestiva dal 1960, per vivere quello che egli stesso ha definito "un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BOSQUET, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Bisk, Anatole) Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] saggio Verbe et Vertige, Prix Interallié 1966 per il romanzo La confession mexicaine, Grand Prix de Poésie 1968 dell'Académie Française, B. è autore di notevoli pagine autobiografiche (Une mère russe, 1978; Ni guerre ni paix, 1983; Les fêtes cruelles ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – SAINT-JOHN PERSE – SAINTE-BEUVE – MAX JACOB – NEW YORK

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 541) Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] poteri di salvazione che lo assimilano al Verbo inteso come unità assoluta di esistenza e parola. Il desiderio di assoluto, di ricostruzione della perduta unità con Dio, danno vita talvolta a tranquille ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – CAPUA – ROMA

ESTANG, Luc

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Scrittore e saggista francese. Lasciato nel 1955 il giornale La Croix, E. ha cominciato a collaborare al Le Figaro e alla radiotelevisione francese ed è divenuto uno dei direttori [...] della sezione letteraria delle Editions du Seuil. Nel 1962 gli è stato assegnato il Grand Prix de Littérature dell'Académie Française per l'insieme della sua opera. Il romanzo L'apostat (1968) è testimonianza della sua rottura con il cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITIONS DU SEUIL – CRISTIANESIMO – PARIGI – DE M

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] considerato l'eminenza grigia della cultura francese del suo tempo. Nel 1945 ottenne il gran premio di letteratura dell'Académie Française. Nel 1951 gli fu consegnato il gran premio della città di Parigi. Dall'anno successivo divenne redattore capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

Green, Julien

Enciclopedia on line

Green, Julien Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] riconoscimenti ricevuti figurano anche il premio letterario Prince Pierre de Monaco (1951), il Grand prix de littérature dell'Académie Française (1970) e il premio Cavour (1991). Opere Esordì con buoni saggi critici su scrittori inglesi in riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Julien (2)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia on line

{{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] en Europe (XVIe - XVIIe siècles)"; fondatore (1977) della Société internationale d'histoire de la rhétorique, è membro dell'Académie française (1996) e socio straniero dei Lincei (1997). Studioso della letteratura del XVII sec. e in partic. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN DE LA FONTAINE – NICOLAS POUSSIN – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

Valéry, Paul

Enciclopedia on line

Valéry, Paul Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] ambiente artistico e letterario, stringendo amicizia con Degas e Renoir e divenendo assiduo di Mallarmé. Fu membro dell'Académie française dal 1923 e prof. al Collège de France. Opere Pubblicò prose di tormentata e meditata originalità: Introduction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SIMBOLISTA – TEL QUEL – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valéry, Paul (2)
Mostra Tutti

Maulnier, Thierry

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Jacques-Louis Talagrand (Alès 1909 - Parigi 1988). Vivace giornalista letterario e politico, collaborò all'Action Française, quindi (dal 1935) al Figaro. Allontanatosi [...] , 1945; La face de Méduse du communisme, 1952; La pensée marxiste, 1958; Lettre aux Américains, 1968) e alla riflessione sulla crisi della civiltà occidentale (Les vaches sacrées, 1977; Le Dieu masqué, 1985). Membro dell'Académie française dal 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ACTION FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulnier, Thierry (2)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] i poemi. La questione omerica moderna ha i suoi primi inizî in un discorso di F. de Boisrobert all'Académie française (1635) e soprattutto nelle Conjectures académiques di F. Hédelin d'Aubignac, pubblicate postume nel 1715, scritte nel 1664. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali