• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [567]
Letteratura [116]
Biografie [219]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Gregh, Fernand

Enciclopedia on line

Gregh, Fernand Scrittore francese (Parigi 1873 - ivi 1960). Il suo primo libro di versi, La maison de l'enfance (1897), gli procurò una posizione letteraria che fu confermata ma non accresciuta dalle opere successive, [...] Proust (1958). Numerosi i suoi studî di critica letteraria, tra cui quelli su Victor Hugo: Étude sur Victor Hugo (1905), L'ceuvre de Victor Hugo (1933), Victor Hugo, sa vie, son ceuvre (1954). Entrò a far parte dell'Académie française nel 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MARCEL PROUST – VICTOR HUGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregh, Fernand (1)
Mostra Tutti

Saint-Amant, Marc-Antoine de Girard de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Quévilly, Rouen, 1594 - Parigi 1661). Dopo aver studiato a Parigi, fu al seguito del duca di Retz a Belle-Isle, poi accompagnò il duca d'Harcourt in varie missioni diplomatiche. Fu più [...] ", Le passage de Gibraltar (1641); di una celebre satira, La Rome ridicule (scritta durante una sua permanenza a Roma nel 1633 e pubbl. nel 1643); e del poemetto Solitude (1654). Fece parte dell'Académie française fin dalla sua fondazione (1634). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – POLONIA – PARIGI – ITALIA

Furetière, Antoine

Enciclopedia on line

Furetière, Antoine Scrittore (Parigi 1620 - ivi 1688). Avvocato nel 1645, poi procuratore fiscale di Saint-Germain-des-Près; quindi, presi gli ordini sacri, fu abate di Chalivoy (1663) e infine priore di Pruines. Dedicandosi [...] e burleschi, e per il Roman bourgeois (1666), vivace e realistico quadro della Parigi dell'epoca. Entrato nell'Académie Française nel 1662, s'interessò alla redazione del dizionario dell'Accademia, ma poi decise di comporne uno per proprio conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furetière, Antoine (1)
Mostra Tutti

Laurent, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] égoiste, 1976) e di saggi su Stendhal (La fin de Lamiel, 1966; Stendhal comme Stendhal, 1984). Ha scritto ancora, tra l'altro: Le miroir aux tiroirs (1990); Du mensonge (1993); L'esprit des lettres (1999). Membro dell'Académie française dal 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – STENDHAL – PARIGI

Bosc, Adrien

Enciclopedia on line

Bosc, Adrien. – Scrittore ed editore francese (n. Avignone 1986). Fondatore delle Editions Du-Sous, ha esordito nella scrittura con il romanzo Constellation (2014; trad. it. Prendere il volo, 2015), ricostruzione [...] fluida che scandaglia frammenti di storie che insieme formano un mondo  – è valsa allo scrittore il Gran premio dell'Académie française 2014. Il tema della condivisione dei destini è centrale anche nel romanzo Capitaine (2018; trad. it. La traversata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – AIR FRANCE – PIROSCAFO – AVIGNONE – NEW YORK

Montmor, Henri-Louis-Hambert de

Enciclopedia on line

Erudito e mecenate (forse Parigi 1600 circa - ivi 1679). Maître des requêtes, tra i primi quaranta membri dell'Académie française (1635), amico e protettore di filosofi come Descartes e P. Gassendi, diede [...] (attiva fra il 1657 e il 1664) che, insieme a quella di M. Thévenot, rappresenta l'immediato antecedente dell'Académie royale des sciences, e che riuniva alcuni dei più influenti letterati, filosofi e scienziati del tempo, molti dei quali avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – ARTI LIBERALI – MATEMATICA – GASSENDI

Estaunié, Édouard

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Digione 1862 - Parigi 1942). Alla sua professione di ingegnere presso l'amministrazione delle poste, affiancò una feconda attività letteraria, orientata in un primo tempo verso temi [...] laico (L'ascension de M. Baslèvre, 1920; L'appel de la route, 1921) e poi verso una sempre più esplicita ricerca di significati religiosi (L'infirme aux mains de lumière, 1923; Le labyrinthe, 1924). Nel 1923 fu eletto membro dell'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIGIONE – PARIGI

Gomberville, Marin Le Roy de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1600 - ivi 1674). Dopo un giovanile libretto di poesie, si dedicò a ricerche storiche e al romanzo. Entrò all'Académie française fin dalla fondazione (1634); verso il 1645 conobbe [...] i solitarî di Port-Royal, e divenne un austero giansenista. Autore di varî romanzi (La Carithée, 1621; La Cythérée, 1642; La jeune Alcidiane, 1651), ebbe successo soprattutto con Polexandre, romanzo pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomberville, Marin Le Roy de (1)
Mostra Tutti

Rostand, Edmond

Enciclopedia on line

Rostand, Edmond Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1868 - Parigi 1918). Dopo aver debuttato col volume di versi Les musardises (1890), diede i suoi primi saggi teatrali, animati da una fantasia pittoresca: Les romanesques [...] e la favola scenica Chantecler (1910), opere tutte di facile e piacevole verseggiatura. Nel 1901 entrò a far parte dell'Académie Française. Postuma fu pubblicata La dernière nuit de Don Juan (1921). n Il figlio Maurice (Parigi 1891 - ivi 1968), anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CYRANO DE BERGERAC – MARSIGLIA – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostand, Edmond (1)
Mostra Tutti

Godeau, Antoine

Enciclopedia on line

Godeau, Antoine Scrittore francese (Dreux 1605 - Vence 1672); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, scrivendo numerose poesie amorose. Fu tra i fondatori dell'Académie Française; quindi, ordinato prete, divenne con la protezione [...] di Richelieu vescovo di Grasse (1636), poi di Grasse e di Vence (1639). Fu scrittore fecondissimo, dalle poesie galanti giovanili e le idee "moderniste" del Discours sur les ceuvres de M. de Malherbe (1630), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – RETORICA – DREUX – SALMI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godeau, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali