STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] il grande successo ottenuto interpretando Marty di P. Chayefsky (Sylvania Award) per il piccolo schermo (1953) convinse E. Kazan ad di Berlino e la nomination all'Oscar: preludio dell'AcademyAward, vinto poco dopo per come aveva saputo calarsi nei ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] per la televisione. Fra i riconoscimenti più importanti: il Writer's guild award (1962,1967 e 1968), l'"Evening Standard'' award (1965), il British film academyaward (1966), il César per la sceneggiatura cinematografica (del film Providence, regia ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] you do (Music graffiti), ritratto sociale e umano di un gruppo musicale dagli esordi al successo.
bibliografia
R. Wallner, Tom Hanks. AcademyAward-winning actor, Edina (Minn.) 1994; L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Tom Hanks, Secaucus (N.J.) 1996 ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] di un vasto pubblico. Hanno fatto seguito vari riconoscimenti (tra cui il Ford grant, 1959; l'O'Henry award, 1961; l'American Academyaward, 1975) e i molti incarichi d'insegnamento in diverse università (Minnesota, University of California, Stanford ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di Roma, 2 e 3 apr. 1949, regia di G. Salvini in commemorazione dell'autore).
Col film Sciuscià del 1946 (AcademyAward speciale 1947) il D. entrava nella storia del cinema, realizzando il terzo capolavoro del neorealismo italiano, dopo i due film di ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] su musica di David Foster, cantata da Andrea Bocelli e Dion, ottenne il Golden Globe nel 1999 e la nomination all’Oscar (AcademyAward); per Bocelli scrisse pure Se la gente usasse il cuore (2001) su musica di Renis e Massimo Guantini. All I know of ...
Leggi Tutto
Giuseppina Manin
Milena Canonero
Nostra signora dei costumi
È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] , cuffie, gioielli a prova dell’effetto candele, unica illuminazione prevista da Kubrick. Fatica ricompensata con l’Academyaward, che le garantisce la terza collaborazione kubrickiana, Shining, dove intreccia innocenza e horror nei vestitini azzurri ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'AcademyAward, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] statuetta con lo zio della bibliotecaria dell'AMPAS, che si chiamava appunto in tal modo), negli anni Trenta l'AcademyAward si arricchì di numerose nuove categorie: nel 1932 venne istituita quella del miglior cortometraggio; nel 1934 quelle del ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] del premio Oscar venne negato a Rota (e dirottato su Charlie Chaplin) per una denuncia anonima di plagio inviata all’AcademyAward: il tema d’amore del nuovo film non sarebbe stato originale in quanto già usato dal compositore per la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] Sessanta risalgono altre due colonne sonore di rilievo: quella di The lion in winter (che vinse anche il British AcademyAward), ispirata a musica medievale, e quella composta per Midnight cowboy (1969; Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger ...
Leggi Tutto