• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [12]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
America [5]
Storia moderna [3]
Biografie [4]
Europa [3]
Storia contemporanea [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

Razilly, Isaac de

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (castello di Oiseaumelle 1587 - La Hève, Acadia, 1635), fratello di François. A Richelieu, nominato gran maestro della navigazione, espose (1626) un vasto programma marittimo e coloniale; [...] inviato ambasciatore in Marocco, vi fu imprigionato (1624); tornò (1629) a capo di una squadra per punire i pirati. Viceré della Nuova Francia, Canada (1632), poi amministratore dell'Acadia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA FRANCIA – AMMIRAGLIO – MAROCCO – ACADIA – CANADA

Nuovo Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Nuovo Brunswick Provincia atlantica del Canada, colonizzata dai francesi nel 1604 e poi occupata dagli inglesi nel 1762. Prima incorporata all’Acadia, poi alla Nuova Scozia, nel 1784 divenne colonia [...] autonoma. Fu una delle quattro province originarie del dominion del Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA SCOZIA – ACADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Brunswick (1)
Mostra Tutti

Nuova Scozia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Scozia Provincia atlantica del Canada orientale. Visitata da G. Caboto già nel 1497, fu colonizzata dai francesi e prese il nome di Acadia. Fu occupata dagli inglesi a più riprese (1613-32, 1654-67) [...] e divenne definitivamente loro nel 1713. Espulsi in buona parte i coloni francesi (1755), il Paese subì una forte immigrazione scozzese. Da esso, successivamente, si separarono le colonie dell’Isola Principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – NUOVO BRUNSWICK – ACADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Scozia (2)
Mostra Tutti

Abbadie, Vincent d'

Enciclopedia on line

Colonizzatore francese (n. Escout 1652 circa - m. prima del 1717); capo di una spedizione militare (1670) nel Canada, che rese esecutiva la pace di Breda del 1667 e riportò l'Acadia sotto il dominio francese. [...] Dotato di grande ascendente sugli Indiani, divenne quasi un loro re e difese Pentagoët dagli attacchi inglesi (1703). Un suo figlio, Anselme (m. 1728 circa), proseguì la sua azione colonizzatrice-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADIA – CANADA

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] con maggior intensità del passato, provocando conflitti, ripercussioni anche di guerre europee, che portarono all’acquisizione inglese dell’Acadia nel 1697 e di Terranova, della Nuova Scozia e della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

Saint-Germain-en-Laye

Enciclopedia on line

Saint-Germain-en-Laye Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines. Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] re di Francia Luigi XIII e di Inghilterra Carlo I, pose fine alla guerra coloniale scoppiata nel 1628 e stabilì la restituzione dell’Acadia e del Canada alla Francia. Con il secondo, firmato il 27 novembre 1635, la Francia si assicurò l’appoggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PIERRE CHAMBIGES – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Germain-en-Laye (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] to Cayenne (1672-1673), "Isis", 34, 1942, pp. 117-128. ‒ 1960: Olmsted, John W., The voyage of Jean Richer to Acadia in 1670. A study in the relations of science and navigation under Colbert, "Proceedings of the American philosophical society", 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Maine

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] , che nel 1691 ottenne il riconoscimento legale come «Royal province of Massachusetts Bay», comprendente il M., Sagadahoc, Plymouth e Acadia. Durante la guerra del 1812, fra i coloni si affermò il movimento separatista e il M. nel 1820 entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – ACQUICOLTURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] to Cayenne (1672-1673), "Isis", 34, 1942, pp. 117-128. ‒ 1960: Olmsted, John W., The voyage of Jean Richer to Acadia in 1670. A study in the relations of science and navigation under Colbert, "Proceedings of the American philosophical society", 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] estesa a S, lungo la fascia atlantica, e alla fine del 17° sec. era giunta a comprendere i governatorati di Acadia, Canada, Baia di Hudson, Terranova e Louisiana (bacino del Mississippi) e le isole caraibiche di Guadalupa, Guiana e Martinica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
acadiano
acadiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come sost., Acadiani, gli abitanti dell’Acadia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali