ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Maria, invece fu concessa in sposa a Pedro di San Superano – uno dei capitani della Compagnia Navarrese, nominato principe di Acaia nel 1396 – e diventò reggente per conto del figlio alla morte del marito. A inizio Quattrocento, Centurione II (v. la ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] con Timokles, che dové essere assai vasta. Pausania ricorda a Olimpia la statua di un atleta di Triteia, città dell'Acaia, i cui abitanti si definivano però Arcadi nella dedica (Paus., vi, 12, 9): la notizia è interessante per la cronologia ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Alessandria da Antioco Epifane. Ma tale aiuto, che poteva preludere a relazioni più intime tra l'Egitto e l'Acaia e quindi assicurare all'Acaia un appoggio contro Roma, fu respinto dal partito filoromano. L'anno seguente, il 22 giugno 168, la guerra ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] rettifica di confini. Poté quindi A., nel 1334, visitare i suoi possessi di Piemonte, soccorrendo il cugino principe di Acaia nelle vivaci lotte contro i marchesi di Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] poi - fino alla presa di Corinto (146 a. C.) - alla lega achea. Nel II sec. d. C. apparteneva alla provincia romana di Acaia.
Si conservano tratti della cinta muraria che segue i bordi scoscesi dell'altipiano chiudendo in un perimetro di km 4 e mezzo ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] di divinazione, come, per es., a Dodona e a Delfi. Pausania (VII, 25, 10) c'informa che a Bura in Acaia, nel santuario di Eracle il responso cleromantico si traeva gettando su apposita tavola quattro dadi contrassegnati da varî caratteri. I segni ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 a. C.). Era fiorente città della provincia romana d'Acaia ai tempi di Pausania che la descrisse. Rovine della sua cinta, si costruzione in parte ancora poligonale e in parte ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] , figlia del sebastocratore Giovanni Petraleifas, ne ebbe due figlie che maritò rispettivamente a Guglielmo II Villehardouin, principe di Acaia, e a Manfredi re di Sicilia. Nel 1241 ereditò la signoria di suo zio Manuele despota di Tessalonica; da ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Finke, I, Münster 1896, pp. 218 n. 1, 447; P. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi di Acaia (1383-1418), in Misc. di storia ital., XXXIV (1897), pp. 220 s., 227 s., 231 s., 237, 239, 249, 255, 264, 267; A ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] alla figlia Caterina che, d’accordo con il marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad Amedeo VI.
S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio di Tommaso III. Suo figlio Giacomo (Pinerolo 1319 ca. - ivi 1367) si scontrò con Amedeo ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...