CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] . 294, 380, 539, 540, 684, 715, 903, 970; F. Gabotto, Documenti inediti della storia di Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia, in Misc.stor. ital., s. 2, III(1896), p. 210; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa di Asti, Pinerolo 1907 ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] la base. Fu proprio negli anni del giustizierato del B. che Carlo I tentò con rinnovata intensità la conquista del principato di Acaia, attribuitogli nel trattato di Viterbo del 1267.
Il B. già nel 1271 risulta fra i baroni della Terra d'Otranto che ...
Leggi Tutto
Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] , 1996), e continua a promuovere un'intensa attività di rapporti internazionali.
Tra le opere: ha raccolto le iscrizioni d'Acaia in Inscriptions d'Achaïe (1954); ha curato nel 1960 l'edizione critica del papiro contenente il Dyskolos di Menandro; ha ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] sec. XIII. Indi si verifica la disgregazione dei varî rami della famiglia con infiltrazione di altre signorie: dei principi d'Acaia, dei marchesi di Monferrato, e soprattutto della casa di Savoia, che finirà con assoggettare a sé quasi per intero il ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] statuto milanese sul giuramento, scritto insieme a Raffaele Fulgosi e altri ancora, in particolare il parere redatto per Ludovico d’Acaia nel 1415 e alcune repetitiones scritte mentre insegnava a Pavia; su una di queste grava il sospetto di plagio di ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] contratto con la famiglia Provana; nel 1328 un "Hugonetus Fantinus" era tra i mercanti di panni cui il principe d'Acaia concesse esenzioni e privilegi per la vendita e l'acquisto di tessuti.
In questo retroterra economico e politico si inserisce la ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] che i terzieri dovevano rinunciare a prestare omaggio ligio al doge e dovevano, invece, rinnovarlo al principe di Acaia, che gli stessi avrebbero distrutto il castello di Negroponte, e che Venezia avrebbe mantenuto considerevoli rendite, diritti e ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] esportando grano dalla Puglia, ad alleviare la carestia di quei paesi. Nel 1309 fu nominato cancelliere di Filippo d'Angiò-Acaia, principe di Taranto. Diacono della chiesa maggiore di Napoli nel 1322, era in quell'anno anche Maestro Razionale a Bari ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alle valli di Susa, di Lanzo e di Aosta ed al Cuneese, il resto del Piemonte dominato direttamente dai principi d'Acaia estinti nel 1418; nove anni dopo acquistò Vercelli col suo territorio, mentre tutti gli altri comuni si erano dati alla sua casa ...
Leggi Tutto
NICIA
Filippo MAGI
. Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] tomba del Megabizo, sacerdote di Artemide, in Efeso; due Calipso; Andromeda; una stele funeraria di famiglia presso Triteia in Acaia.
Si celebravano anche le sue figure femminili e le pitture di animali, specialmente di cani.
Dei suoi quadri, quelli ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...