TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] presso Galba per rendergli omaggio e per riceverne onori (si parlò anche di adozione) fu sorpreso durante il viaggio, in Acaia, dalla notizia dell'uccisione di Galba (15 gennaio 69). Allora ritornò in Oriente, fermandosi a consultare l'oracolo di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] ), dei Lomello e dei Del Carretto, cadde nel 1200 sotto i marchesi di Saluzzo, che, tolte brevi infeudazioni ai principi d'Acaia (1324), ai Savoia (1363), al re di Francia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] unica parte conservatasi anche in alzato -, è la cattedrale di Andravida (v.), che divenne la chiesa di corte del principato di Acaia. A Clarenza venne costruita nel secondo quarto del sec. 13° una chiesa, forse francescana, ad aula unica di notevoli ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] quale il d'Agout perse la vita. Nel 1349 il B. accompagnò nel Canavese Giovanni II durante la campagna contro Giacomo d'Acaia che gli procurò il possesso di Strambino, durante il cui assedio il B. fu gravemente ferito. Fu riconquistato in quell'anno ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] suo piccolo stato, che l'A., il quale nel frattempo cominciò ad intitolarsi principe di Macedonia e duca di Acaia, amministrava anche nel proprio interesse.
Come dimostrano non pochi documenti originali ora conservati a Vienna, gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] anche della parte spettante alla cognata. Il Tiepolo ricorse alla Signoria veneziana e, probabilmente, anche al principe di Acaia, che delle isole era il sovrano feudale. La Signoria veneziana condannò il G. ingiungendogli di restituire le isole ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] Veneto e assediarono Aquileia. In Oriente la peste decimava le file dell'esercito, altri barbari irrompevano fino in Acaia e in Asia Minore. L'imperatore affrontò la delicata situazione con serena fermezza: apprestati ingenti mezzi finanziarî, per ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Achei", quando così si designavano la maggior parte dei Greci, e più tardi, ristrettasi tale denominazione ai soli abitanti dell'Acaia, si siano creduti perciò derivanti tutti da tale regione; sia perché Achei furono gli abitanti di Sibari, per lungo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] annesso alla Macedonia, divenne provincia romana. Unito alla Macedonia l'Epiro rimase finché della stessa provincia fece parte anche l'Acaia: quando questa, nel 27 a. C. da Augusto, o, secondo altri, già da prima, fu costituita in provincia autonoma ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] influente nei primi decenni del Quattrocento grazie all'opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII di Savoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei suoi ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...