Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a Pellene (circa 243). È probabile congettura che il mancato guadagno nel Peloponneso (Antigono aveva promesso la spartizione dell'Acaia dopo la vittoria) sia stato compensato dalla spartizione dell'Acarnania fra l'Etolia e l'Epiro: Leucade e la ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] ordinamento dell'impero sotto Augusto, del 27 a. C., quando essa fu addirittura incorporata alla Tessaglia quale città dell'Acaia Ftiotide. Ormai, compiuto l'accentramento del popolo nella capitale, non si parla più dei Maliei, il cui nome compare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . Attorno al 780-750 a.C., per più di una generazione, le città di Eubea, Corinto, Sparta, le città dell’Acaia, le città di Creta e Rodi fecero emigrare, con spedizioni bene organizzate, le proprie popolazioni eccedenti sin nell’estremo occidente, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dei maestri dello stile severo e fra le prime sue opere si può forse porre l'Atena crisoelefantina eseguita per Pellene in Acaia, forse la prima formulazione di questo soggetto, che sarà uno dei più cari al maestro, come la Madonna per un Raffaello ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sposato Lucrezia di Niccolò conte di Barbiano, da cui ebbe Beatrice, andata in sposa a Giacomo di Savoia, principe di Acaia e scomparsa nel 1339. Dalla padovana Orsolina di Moruffò Macaruffi, che è incerto egli abbia sposato dopo la morte di Lucrezia ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a Pinerolo, morì nella notte tra il 13 ed il 14 marzo 1490.
Venne sepolto in S. Francesco, nella tomba dei principi d'Acaia. Dopo la distruzione di questa chiesa nel sec. XIX le sue spoglie furono traslate nella chiesa di S. Maurizio, dove una sola ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] del re quale teste in atti ufficiali di grande importanza.
Nel 1404 fu presente agli atti di concessione del principato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405-06 intervenne agli atti di vendita di Mignano, Sesto Campano e altre ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] di Valois) apparteneva alla linea dei Savoia-Racconigi, originata da un figlio legittimato del principe Ludovico d'Acaia.
Alla conquista francese dello Stato sabaudo, nel 1536, la famiglia era rappresentata da tre fratelli, Ludovico, Filippo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] Ludovico prestava ad Amedeo VIII (l’uno per la maggior parte del marchesato e l’altro, come successore dei Savoia-Acaia, per Revello e Carmagnola) furono ridotti a uno solo, relativo a tutto il marchesato di Saluzzo. Non soltanto: nel febbraio ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] concesse un prestito di 1.040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella battaglia di Tagliacozzo aveva combattuto dalla parte di Carlo d'Angiò con quattrocento cavalieri franchi scelti e ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...