Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e l'Egitto, a Costante l'Illirico, l'Italia e l'Africa, a Delmazio (creato cesare nel 335) la Tracia, la Macedonia e l'Acaia: ad Annibaliano, che aveva sposato la figlia di C., Costanza, il Ponto e l'Armenia, col titolo di rex regum Ponti. Con questa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] continuarono a esser chiamati personaggi dell'ordine senatorio col titolo di proconsules per le tre provincie d'Africa, Asia, Acaia, di consulares e di correctores per le altre, o personaggi dell'ordine equestre col titolo di praesides. Ma accanto ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] e saldamente costituita la Lega ellenica, la quale comprendeva, oltre all'Eubea stessa, Megara, Corinto, Leuca, Ambracia, l'Acaia, l'Acarnania, Corcira (vedi demostene). In un primo momento ci si limitò quindi a provocare F. attaccando una città ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di re Areo, e gli alleati della Macedonia, e qualche conato di rinnovata libertà repubblicana si cominciava ad attuare in Acaia. In tali condizioni un tentativo di dare alla penisola unità politica quale era riuscito a Filippo di Aminta, e non ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] della lega etolica, la Beozia si mantenne indipendente, e, alla morte di Demetrio detto l'Etolico (229), si accostò all'Acaia e all'Etolia; ma ritornò qualche anno dopo all'alleanza macedonica.
Dopo le guerre persiane, sino almeno alla fine del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il Vangelo giungesse dovunque? [...>. Sia pure la Giudea di Pietro.
Che ha di comune Paolo con i gentili, Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, Marco con l'Italia?" (24). Ora, considerando che nel basso ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'amministrazione quando dovunque sulle terre ricevute da Venezia in qualità di feudatari i fondatori del principato di Acaia, Guglielmo di Champlitte e Goffredo di Villehardouin, garantiscono sicurezza ai mercanti di San Marco e fondaco e chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] e all'esaltazione dantesca: alla lettera dell'agosto 1312 ad Enrico VII circa le discordie intercorrenti fra Filippo d'Acaia e Guarnieri di Homburg, si affianca l'altra indirizzata nel luglio del 1312 al figlio di Franceschino della Mirandola ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] papatui", gli spirituali, a capo dei quali stava fra' Liberato (Pietro da Macerata), si trasferirono in un'isola dell'Acaia, forse Trixonia.
Iacopone non è tra loro: rimane a combattere in Italia la sua battaglia in favore della stretta osservanza ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] che la I Olimpiade si sarebbe tenuta nel 776 a.C. I primi vincitori sono cittadini dell’Elide, della Messenia, dell’Acaia; ma già nella seconda metà dell’VIII secolo compaiono tra essi cittadini di Kleonai, di Corinto, di Sparta, di Epidauro, di ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...