Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] sul piazzale di Porta Marina, è una esedra rettangolare, nella parete di fondo, inquadrata da lesene floreali a girali di acanto; le pareti dell'esedra erano decorate a scacchiera bianca, rossa, verde e gialla, e la parte sovrastante imitava in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] una serie di cinquanta alte colonne, su basi cilindriche marmoree, fusto scanalato e capitelli corinzî in calcare; tra le foglie di acanto sono delle Nikai cou le ali aperte. Nel muro dietro i portici si aprono molti ambienti di destinazione diversa ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr. in Baldini Giusti, 1979, pp. 96 s. n. 5, il documento delle Fabbriche medicee del 15 sett ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] di numerosi motivi come gli Haarraufer, palesa l'introduzione di nuovi elementi, quali le teste-foglie e l'acanto antichizzante, potentemente rafforzati dall'impiego angolare.Più problematica è l'attribuzione al M. del Sansone delle decorazioni degli ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] del Massiccio Centrale e della regione circostante, è costituita da intrecci e palmette, talvolta combinati con foglie di acanto. L'impiego successivo di un diverso materiale, un calcare giallo, si accompagnò al manifestarsi di nuove tendenze, in ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] presenta insieme forme d'arte classica e d'arte più recente. Al periodo classico richiama il tipo dell'acanto a lobi tondeggianti nella decorazione della grondaia, mentre forme già proto-ellenistiche sono l'ordinamento diastilo del colonnato dorico ...
Leggi Tutto
BIGA VATICANA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] riporta pure la decorazione dello stàmnos del Vaticano, che ha dipinto sotto le anse palmette con fiori e volute terminanti a foglie di acanto, ciò che ci fa datare il vaso alla fine del V sec. a. C. Ai tre vasi del Vaticano già nominati, si possono ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] suoi consulti in linguaggio e con accento barbaro. I fallofori di Sicione coprivano il volto con serpillo e foglie d'acanto, portavano una corona d'edera e di violette, vestivano una specie di pelliccia. Avanzando con passo ritmato essi intonavano un ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] , perché presenta insieme forme d'arte classica e d'arte più recente. Al periodo classico richiama il tipo dell'acanto a lobi tondeggianti, nella decorazione del sima, mentre forme già ellenistiche sono l'ordinamento diastilo del colonnato dorico e ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] decorati da motivi fitomorfi, presenta il portale centrale ornato da una croce palmata che nasce da un cespo d'acanto (Casartelli Novelli, 1990; 1996) che si pone all'origine della decorazione architettonica di tutta una serie di monumenti spoletini ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...