Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (v. vol. V, p. 997)
P. Moreno
Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] le tavole degli altri pittori della scuola di Sicione. Un esempio è offerto dal mosaico di Pella con il motivo di acanto che circonda la scena della Caccia al cervo, attribuita a Melanthios (v.).
Si accrescono le informazioni sulla decorazione dei ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] , stilizzandosi in forme determinate. La palma, il loto e l'acanto sono le più frequenti tra le piante cui l'arte si ispirò era dipinto e sorgeva da un gruppo di foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, scandito da colonne con capitelli corinzi fra le cui foglie di acanto sono delle nikai; al centro del cortile porticato era un tempio dorico, perittero; addossati al porticato, dal quale si ...
Leggi Tutto
JOUARRE (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Senna e Marna, situata ai piedi d'una collina con 2084 ab. La città deve la sua origine alla celebre abbazia femminile, [...] con vòlte a costoloni (forse d'epoca posteriore), sostenute da sei colonne di marmo, con capitelli a foglie d'acanto, provenienti probabilmente da qualche antico edificio. In questa cripta si trovano i sepolcri delle prime badesse; una seconda cripta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sesto e profilatura a toro, capitelli a cubo scantonato, collarino a toro, abaco profilato, cornice marcapiano forse a foglie d'acanto, merli guelfi su beccatelli ad archetto, colonne grosse nel porticato e sottili in loggia, rapporto di 1 a 2 fra ...
Leggi Tutto
In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] e arredi romani, fornirono modelli per i nuovi tipi decorativi, che constano di motivi geometrici, di tralci stilizzati di acanto e di vite, di ghirlande di alloro, di quercia, di fiori, di figure mitologiche, grifi, sfingi ecc. I colori ...
Leggi Tutto
LESENA
Red.
È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] di Apollo a Delo della fine del V sec. a. C., mentre pilastri fortemente aggettanti con capitelli ionici a girali di acanto sono nelle pareti interne della cella del Didymaion di Mileto. L. si hanno in stoài ellenistiche, inquadranti talvolta porte e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] , come ancora nella seconda opera da lui firmata e datata (un sottarco con la figura del Cristo tra girari di acanto, nella chiesa sanseverinate della Misericordia, del 1404), e in una terza opera pure firmata e datata: la Crocifissione frammentaria ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] arch., iv, 1,10) lo dice inventore del capitello corinzio, per la creazione del quale si sarebbe ispirato alle foglie di acanto cresciute intorno a un cestello posto sulla tomba di una fanciulla a Corinto. Come toreuta è ricordato da Pausania (i, 26 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] :
abaco = ἄβαξ = abacus: Ebert, p. 26 s.; Vitruv., 3, 5, 5: v. H. Riemann, in Gnomon, 24, 1952, p. 400.
acanto = ἄκανϑος = acanthus: Ebert, p. 52.
acroterio = ἀκρωτήριον = acroterium: Ebert, pp. 33, 35, 44; C. Praschniker, Zur Geschichte des Akroters ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...