• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [297]
Archeologia [178]
Architettura e urbanistica [88]
Biografie [46]
Religioni [14]
Europa [13]
Storia [12]
Geografia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Strutture architettoniche [10]

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] direttamente un attico, delimitato in alto e in basso da due cornici dentellate e, agli angoli, da due grosse foglie d'acanto. In mezzo un timpano triangolare,, privo di base, in cui è posta una conchiglia anch'essa molto appiattita, paragonabile ad ... Leggi Tutto

lambrecchini

Enciclopedia on line

(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] nel 14° sec.; le tipologie variano a seconda della forma: a cappellina, a mantellina, a voletti, a fogliami, ad acanti; la forma più antica si presentava a panno intero, non frastagliato, come una mantellina a pieghe simmetriche spesso ornata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – ARALDICA – CERCINE – ACANTO – LATINO

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] ) e una rappresentazione di un ciborio stilizzato a La Skhirra. Fra i motivi ornamentali domina il girale (di vite o di acanto) abitato, che spesso si distende nelle absidi (ad es., Younga, Basilica B; La Skhirra, grande basilica; el-Mouassat) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] (quello inferiore), con cartigli, ritratti a mezzo busto entro cornici esagonali, e l'Ercole nudo con pelle di leone tra fogliami di acanto. G. si immatricolò all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1404-05, all'età di circa trentuno anni, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] sono corinzi e altri 'a dado'. È sintomatico tuttavia che i più antichi capitelli cubici siano decorati con foglie d'acanto derivate dalla scuola anglosassone di Winchester, suggerendo in tal modo l'esistenza di una tradizione in questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della chiesa.Al sec. 9° è da riferire la prima fase della Sé, documentata solo da alcuni capitelli a foglie di acanto appartenenti all'edificio fatto ricostruire dai vescovi Giusto (881) e Gomado (908-915). A questo periodo sono pertinenti anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO (Larinum) V. Cianfarani Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] pregevoli mosaici a colori: insigne fra tutti, il mosaico con la figurazione del Lupercale entro una ricchissima cornice di girali d'acanto da cui si affacciano amorini saettanti fiere. Bibl.: Not. Sc., 1883, p. 176; 1885, p. 84; 1902, p. 69; G. D ... Leggi Tutto

PLUTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTEO Bruno Maria APOLLONJ . Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] ispirati alla natura o derivati dalla decorazione delle stoffe, quali giunchi intrecciati, rami di spini o d'acanto. Il Cecchelli avanza invece l'idea che siffatta decorazione dei plutei possa essere stata ispirata dai manoscritti irlandesi ... Leggi Tutto

DESIDERIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO da Firenze M. Elisa Avagnina Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] fuse separatamente, fra loro materialmente separabili: una base a tronco di piramide su zampe di leone nascenti da foglie d'acanto angolari, con lo stemma di Padova su ciascuna faccia, sorretto da due putti in piedi; una parte mediana emisferica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] m 5,8o erano fornite di capitelli ionici, che ricordano quelli dei templi siriaci. Il fregio riccamente adorno di foglie di acanto larghe e molli, ad alto rilievo, era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
acanto-
acanto- [dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali