ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] un gruppo di stele, basi, sedili di gusto arcaizzante. Il loro corpo termina in un cespo di acanto ed è affiancato da girali pure di acanto e da due fiere araldicamente disposte come in un acroterio del museo di Leningrado. Un delicatissimo rilievo ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] e romana,, la p. venne ad occupare un posto più modesto rispetto all'ornamentazione a foglie e steli d'acanto, o assunse qualche volta forme ad essa rassomiglianti. Nella ceramica dipinta, di origine ionica, corinzia, attica, italiota, etrusca e ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] riapparsa integra.
Il tamburo circolare a sostegno dell'edicola, alto m 1,18, adorno di cornici modanate di tralci d'acanto a pieni girali con fiori, quasi in funzione di fregio e sommamente decorativo, presuppone in basso un basamento quadrato, come ...
Leggi Tutto
CLITUMNO, Tempietto del (v. vol. II, p. 723)
L. Sensi
Recenti restauri hanno interessato la fronte e gli interni del piccolo sacello che si affaccia sulle rive del fiume C., una costruzione che, data [...] . Le nuove sculture presentano al centro, in alto, un chrismòn entro ghirlanda gemmata dalla quale nascono girali d'acanto che si concludono in basso in un'articolata composizione vegetale, arricchita anche da una policromia di fondo. In questo ...
Leggi Tutto
TOPIARIUS
Red.
È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] ., Nat. hist., xxi, 66) il mirto (tonsae myrti: Quint., viii, 3, 8), il platano orientale basso o Charnaeplatanus, l'acanto (topiaria herba: Plin., Nat. hist., XXII, 76), l'Adiantum o capelvenere (frutex topiarius: Plin., Nat. hist., xxii, 62), il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Ege illustra la leggenda della fondazione della colonia da parte del fratello di Fidone di Argo, e il gruppo di Acanto si riconnette al culto di Cibele, e nel contempo illustra la narrazione di Erodoto (VII, 125).
Mentre le serie più arcaiche ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] paesi. Generalmente ai soggetti mitologici si sostituiscono scene religiose, con figurazioni racchiuse da intrecci di acanto, di fiori naturalistici con elementi architettonici, putti carnosi, trofei, ecc. Nella tavolozza dominano il giallo ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] e nel composito il viticcio è l'elemento vegetale che, sviluppato in ricche volute, fa da coronamento al fogliame di acanto immediatamente al disotto dell'abaco.
Nell'arte ellenistica, ed ellenistico-romana, viticci e spirali, come elementi di piante ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] . Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di girali di acanto, con fiori gialli e rossi.
Appartiene allo stesso periodo la decorazione dell'arco trionfale della basilica pelagiana di S. Lorenzo fuori ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di imposta in S. Vitale (tra il 540 e il 546, Kautzsch, nn. 596, 6o5-o8, 629, 767-8; cornice nell'abside con acanto finemente dentellato, Kautzsch, n. 450). L'uso in S. Vitale di svariati tipi di capitelli, la ricchezza di forme concentrata verso il ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...