Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] il regno di Aminta II, P. ebbe a soffrire probabilmente qualche diminuzione. Ma Senofonte ci riferisce che gli ambasciatori di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] oro offerti da Gelone e Gerone, quello consacrato dai Greci dopo la battaglia di Platea e quello che coronava la colonna di acanto con il gruppo delle tre danzatrici. Il seggio della Pizia è così rappresentato sulla coppa di Vulci in cui Temide dà un ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] contesto fondamentale ionico, l'influsso della proporzione dorica. L'arte del tardo V sec. produce ancora, nella colonna d'acanto di Delfi, il tipo della danzatrice in chitonisco e kàlathos come elemento di sostegno, ma il carattere di semplice opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , protomi di leoni atlanti, mostre di porta con cornici concentriche, motivi a viticci, palmette, foglie d'acanto, mensole a profilo ondulato). Successivamente saranno più diffusi gli stilemi ornamentali sinici (sistema mensolare, motivi a nuvola ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed è suddiviso in due registri caratterizzati, all'esterno, da rilievi figurati su di un fregio a girali di acanto, destinato ad affermarsi come un tema ricorrente della scultura architettonica augustea. Il tempio di Bel a Palmira rappresenta per ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sala stessa. Nelle pareti erano ricavate 64 nicchie con decorazioni a stucco e dipinti (motivi siro-romani, come le foglie di acanto, il meandro, rami ecc.). Alcuni passaggi collegano questa sala con un triplo iwān (a E), le cui pareti sono adorne di ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] cortile, a colonne corinzie doppie sui lati corti, con trabeazione riccamente decorata. I pilastri dell'arco erano decorati a spirali d'acanto con amorini e animali, nel fregio, tra i capitelli, figure della Tyche di A. e forse del fiume Meandro con ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] colonne in riscontro a quelle angolari del peristilio, con festoni di spighe, frutta e fiori, che partivano dal fogliame di acanto; a metà altezza della parete era figurato un podio a incrostazioni di varî marmi, sul quale si fingevano posati grandi ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] , quasi senza varianti, dall'arte ellenistica; ciò vale soprattutto per gli elementi decorativi, come foglie di lauro e di acanto, fiori di eglantina e il motivo della ghirlanda sorretta da amorini. Il tipo del Buddha rimane assai vicino ai modelli ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] invece l'identificazione come C. delle tre bellissime danzatrici con kàlathos che circondano la colonna con foglie di acanto trovata a Delfi e variamente interpretata. Le tre fanciulle vestono un corto chitone e sono probabilmente semplici danzatrici ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...