Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] di uno stelo più o meno alto, ma sempre finemente lavorato a motivi vegetali di una ricchezza particolare (a cesti di acanto sovrapposti, e simili), dove quasi tutto è opera di scalpello. Non è escluso, ed è anzi in molti casi assai probabile ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] di decorazione architettonica: il motivo più diffuso è il tralcio di vite, scolpito in varie tipologie. Tra le foglie di acanto dei capitelli sono busti umani; protomi leonine sporgenti da ortostati ed aquile a tutto tondo completano il quadro dei ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] 'a.; le origini potrebbero ricercarsi facilmente in alcune forme decorative dell'Antichità classica, in particolare nelle foglie d'acanto disposte ritmicamente che compaiono a volte su elementi architettonici quali capitelli o trabeazioni. Ma è anche ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, costituiscono un primo insieme di sculture figurative e di calati a foglie d'acanto derivati dal corinzio; le ultime ricerche (Sandron, 1995) lasciano pensare che questo gruppo di sculture risalga alla metà dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a Seleucia, per essi si fabbricano capitelli con foglie di acanto e caulicoli di terracotta dipinta tenuti insieme da malta e chiodi quali si delineano a rilievo le volute ioniche o l'acanto corinzio. Anche se a tutto tondo, le modanature trascurano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ; i fregi presentano festoni alternati a figure di piccoli Geni, oppure girali di acanto combinati con figure di animali; nei capitelli corinzi, fra le foglie di acanto si inseriscono aquile; gli estradossi dei fornici (forse solo quelli delle due ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sottarchi e di alcune vòlte delle navatelle, questi ultimi a fondo d'oro con grandi croci, nonché quelli con tralci d'acanto su fondo bianco che rivestono le vòlte di due ambienti annessi al matroneo Ovest.
Bibl.: A. M. Schneider, Byzanz, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] balaustrate che chiudevano le gallerie superiori: oltre ai consueti ornamenti delle varie membrature architettoniche i fregi presentano volute d'acanto o di vite, festoni e corone di fronde, intramezzate da rosette (tra cui tipica quella a sei petali ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . Il lavoro di oreficeria è occidentale e carolingio. L'intelaiatura è d'oro fino cesellato, filigranato e decorato di foglie d'acanto e serti di zaffiri. L'acquamanile è decorato sulla pancia e sulle facce del collo da placche di smalto a cloisonné ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] ricche di ornamenti marmorei, tra i quali ricordiamo i tipici capitelli bizantini con croce semplice o tra foglie merlettate d'acanto, rientrano nel quadro di H. in epoca cristiana: la piccola basilica, inclusa in una di esse fa pensare a un ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...