MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] quadrato ai cui lati si impostano quattro campi rettangolari minori con decorazioni geometriche; intorno corre una consistente fascia d'acanto, cui sono inframezzati vasi, uccelli in gabbia, cervi, cicogne e altri animali, e che si dirama in varie ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] scolpita a larghi dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore quanto nella superiore ad ogni angolo vi sono pilastri di marmo bianco. Sembra certo che mausolei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tufo sormontato da un corpo cilindrico a blocchi isodomi di marmo lunense con base adorna di un motivo a foglie di acanto. Il cilindro è coronato da un fregio a girali che sopporta una cornice molto aggettante riccamente decorata da astragali, köma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Saint-Rémy) splendidi capitelli corinzi databili alla seconda metà del II sec. a.C., in cui fra le foglie di acanto sono inserite teste umane: volti barbuti che sono forse da considerare ritratti; divinità classiche, come Apollo incoronato di lauro ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] in stucchi di diverse provenienze, le consuete serie di ovuli, di acanti, di pampini, di racemi. Ma già K. Erdmann ha osservato epoca parthica: profili, mensole, decorazioni ad ovoli o ad acanto, tutto era di tradizione greca, ed il solo problema ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] da teste barbute di Ammone, da una testa di Gorgone alla sommità e, al centro, da un trofeo sorgente da un cespo di acanto, allestito da due vittorie; è databile, con una certa probabilità, ad età adrianea. La testa, più piccola del torso, ha una ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Anche il Partenone aveva a. centrali di questo tipo, composti ciascuno di due poderosi steli con volute, nascenti da foglie d'acanto, e terminanti con due eleganti mezze palmette. A. di questo tipo floreale adornavano molti altri templi del V sec. a ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] corridoi, a metà di ognuno dei quali quattro porte danno accesso ad altrettante nicchie decorate di stucchi e dipinte a foglie d'acanto, greche e spirali d'ispirazione siro-romana. Ad O della grande sala è la corte, il cui pavimento era coperto di ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] presentano come le loutrophòroi un certo interesse per l'elaborazione di motivi decorativi, in specie le foglie d'acanto, di larga applicazione anche nella grande architettura contemporanea. Il valore artistico delle sculture è invece per lo più ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , aveva spiegazione nella scritta posta nel bacino inferiore: "Sacra virens vitis vas implens affluit uvis"; del resto un tralcio di acanto esce dal costato di Cristo nel pulpito del duomo di Siena di Nicola Pisano databile al 1266-1268 (Reinle, 1980 ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...