Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] che vi appare, a testa di ghepardo e a coda di pesce, con il punto di giunzione nascosto sotto una cintura di foglie di acanto, combina con i modelli di tritoni, che ornano le vasche del tempio di Baalbek, nel II secolo. Il tralcio resta in uso sino ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] fase del cantiere, l'abside venne riccamente ornata: nei capitelli delle finestre e del deambulatorio del coro ricompare l'acanto antico reinterpretato dagli scultori romanici, si espandono le palmette e domina la figura umana. Prima del 1082, l ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] rotonda di Delfi avrà una crescente fortuna fino all'età ellenistica, mentre il nuovo tipo di sima a girali di acanto si diffonderà in tutta l'Argolide.
La corrispondenza di alcuni rapporti (echino-capitello, abaco-echino) lega al nostro monumento il ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre figure ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] Haller, del Cockerell, del Wotschitzky, del Roux lascia ancora varie incertezze, ma sembra che l'elemento fondamentale dell'acanto che decora il kàlathos costituisca una corona di venti foglie, pari cioè al numero delle scanalature della colonna, su ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] 421-416 a. C. si parla di due statue bronzee e di un elemento floreale a sostegno dello scudo di Atena. Poiché questo fiore di acanto compare in un tipo di Atena noto da una copia ridotta di Cherchell (alt. m 1,20) si è pensato di vedervi il ricordo ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] Stilfragen il R. svolge questi suoi concetti con l'esempio dello sviluppo dei motivi ornamentali dal fiore di loto, dall'acanto, dalla palma e dal viticcio. Nella monografia sul ritratto in gruppo nell'arte olandese, egli affronta la questione del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] artisticamente più raffinate anche il dorso veniva decorato con l'incisione di motivi, spesso vegetali, come racemi e foglie di acanto. Per i s. a due facce si adottarono matrici apposite, composte da due elementi recanti incisi - in negativo - l'una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] base tuscanica, simile agli esemplari rinvenuti nelle necropoli etrusche, al tipo a pigna di forma allungata nascente da un cespo di acanto, largamente diffuso dalla fine del IV alla fine del II sec. a.C. I busti femminili, tagliati all’altezza del ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] puramente decorativo, come su alcune lastre marmoree di età augustea provenienti dagli Horti Sallustiani in cui appare tra girali di acanto, o su una lastra di terracotta dello stesso periodo, in cui le code di una s. a doppio corpo si inseriscono ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...