INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , quali la carolina e la capitale all'antica, con la preferenza accordata alla decorazione vegetale a tralci di acanto di matrice classica, aveva segnato una svolta nella storia del libro medievale: significativi appaiono due esempi, da riferire ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] il precedente del c.d. arco di Eginardo sia nella struttura sia nell'esuberanza ornamentale (fusti a squame o con fogliame di acanto), il portale di R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di Marco Aurelio, a Besançon (Castiñiras González, 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] arte dell'India. Questo elemento è particolarmente interessante in combinazione con l'originalità del bordo, formato da un ramo di acanto rampicante di tipo classico, nelle volute del quale sono racchiusi uccelli e fiori. In un angolo di questo bordo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] soprattutto da splendidi capitelli come quelli di Mangalia (Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României), decorati da foglie d'acanto, da aquile e da teste di arieti, in composizioni assai elaborate che fanno pensare ad analoghi esemplari di area ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] (spiccano in particolare i capitelli corinzi con protome antropomorfa raffigurante l’Italia al posto del tradizionale fiore d’acanto).
Il punto di svolta nella carriera del pittore romagnolo arrivò nel 1884 quando, attraverso il conte Lemmo Rossi ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] trovato nell'Alcazaba (Mus. Arqueológico Prov.) presenta una decorazione con atauriques (decorazione vegetale derivata da una stilizzazione dell'acanto classico) e può essere posto a confronto con quello realizzato per il Salón Rico di 'Abd al-Raḥmān ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi sicuri, grazie all'unione di una iscrizione con la base del monumento, che la colonna di acanto con le tre danzatrici è un'offerta ateniese; la data (prima o dopo la catastrofe del 373?) continua ad esser discussa. Un ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] del linguaggio secentesco, come la figura dell'angelo a tutto tondo che sostiene la teca e i rigogliosi decori a foglie d'acanto. L'anno seguente eseguì per la chiesa di S. Maria Novella un secchiello d'argento, donato dal frate domenicano Rosario ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] 'elegante stele alle Matres Gavadiae da Roedingen (Mannheim) i busti delle tre dee sorgono graziosamente da tre foglie o cesti di acanto.
Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II, 1894-1897, c. 2464 ss.; Hild, in Dict. Ant., III, 1635 ss.; Heichelheim, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (rudentate). La c. composita varia soltanto nel tipo del capitello.
Singolare in Delfi il fusto di c. simile ad uno di acanto con fasciature di foglie, coronato dalle danzatrici, e sostenente il tripode, o l'altra c., pure isolata, che serviva da ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...