colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] , chiamato corinzio: la colonna è ancora più snella dello ionico e ha il capitello decorato da foglie della pianta di acanto.
L'ordine e di conseguenza la colonna erano alla base dell'architettura greca. Erano presenti nei templi, che erano formati ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] : il nucleo interno di supporto ha una forma campanata (gr. kalathos), alla quale aderiscono due ordini di foglie d'acanto disposte in alternanza; i germogli si dipartono dal sommo delle foglie inferiori e si risolvono, in alto, in due viticci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (regione di Merv) provengono invece frammenti di capitelli di pilastri in terracotta, ottenuti a stampo, con foglie di acanto decorate esternamente da una smaltatura azzurra, e resti del coronamento, costituito da una fila di merli a gradini in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ionico, formatasi nel 4° sec. a.C. e caratterizzata dalla forma del capitello, decorato da una o due file di foglie di acanto, i cui caulicoli e relativi elici sostituirono le volute sotto i 4 angoli dell’abaco (tempio di Apollo a Basse ecc.). L’o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , protomi di leoni atlanti, mostre di porta con cornici concentriche, motivi a viticci, palmette, foglie d'acanto, mensole a profilo ondulato). Successivamente saranno più diffusi gli stilemi ornamentali sinici (sistema mensolare, motivi a nuvola ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed è suddiviso in due registri caratterizzati, all'esterno, da rilievi figurati su di un fregio a girali di acanto, destinato ad affermarsi come un tema ricorrente della scultura architettonica augustea. Il tempio di Bel a Palmira rappresenta per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in stucco di palazzi e templi sarà organizzata in composizioni di pannelli: viticci, meandri, festoni e foglie d'acanto decoravano gli archivolti e le cornici. Il motivo della foglia d'acqua egittizzante, ripresa dagli Achemenidi, dominava sugli ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , 1971, fig. 53): una lastra frontale decorata con una coppia di colonnette che sorreggono un arco di foglie di acanto racchiudente una croce. A questo tipo sembrano poter essere ricondotti anche alcuni a. raffigurati in miniature su codici di epoca ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...