Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (rudentate). La c. composita varia soltanto nel tipo del capitello.
Singolare in Delfi il fusto di c. simile ad uno di acanto con fasciature di foglie, coronato dalle danzatrici, e sostenente il tripode, o l'altra c., pure isolata, che serviva da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (regione di Merv) provengono invece frammenti di capitelli di pilastri in terracotta, ottenuti a stampo, con foglie di acanto decorate esternamente da una smaltatura azzurra, e resti del coronamento, costituito da una fila di merli a gradini in ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ricostruita l'antica chiesa di Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de Picardie), e poco più tardi accanto a essa sorse la collegiata di Saint-Nicolas. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] di fondo del vestibolo, sopra la porta della cella, era collocato un rilievo con una donna seminuda emergente da un calice d'acanto. La cella era coperta da una vòlta a botte e le pareti rivestite di marmo; la decorazione interna è scomparsa e solo ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] Lacaenae di Kallimachos (v.), identificate attraverso tardi rilievi neo-attici, e il gruppo di tre danzatrici sulla colonna di acanto di Delfi (circa 400 a. C.); sappiamo dalle fonti antiche che anche Prassitele aveva rappresentato delle figure di ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] a candelabri e quelle, di eguale mano, con Aiace e Cassandra, ecc. Di particolare interesse le composizioni a girali di acanto in cui sono inserite grandi teste di profilo, figurine umane e animali ed altri oggetti. Gli scavi di Arezzo ci dànno ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] brano di Vitruvio (iv, 1, 8 ss.) - lo dice aver tratto origine da un k. attorno a cui s'era attorcigliato dell'acanto.
Bellissimi esempî arcaici di cariatidi sono le Korai del Tesoro dei Sifnî e di quello cosiddetto degli Cnidi a Delfi; l'alto k. sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] , dalla nascita fino al suo nascondiglio a Sciro, e nel medaglione centrale, delimitato da una fila di perline e foglie d’acanto, la scoperta dell’eroe da parte di Ulisse. Sul retro un’iscrizione (Pausylypou Thessalonikes L IE) indica come esecutore ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Italia meridionale, fino a Lipari ed alla Sicilia. È costituito in sostanza da un busto femminile, che emerge da un cespo d'acanto e culmina in un grosso calice di giglio destinato a contenere i grani d'incenso; ma la parte femminile può ridursi alla ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , sostenuto da due colonne di marmo con splendidi capitelli a foglie d'acanto mosse dal vento, con lavorazione a trapano; il motivo decorativo a foglie d'acanto spinoso ritorna anche nel bordo esterno del sarcofago, mentre una raffinata fascia ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...