MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] decorava la c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui appaiono ripetuti i motivi con girali d'acanto e alberi da frutta, ma le forme sono contornate di nero, risultano più approssimative e rivelano un frequente uso di toni ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] il regno di Aminta II, P. ebbe a soffrire probabilmente qualche diminuzione. Ma Senofonte ci riferisce che gli ambasciatori di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] oro offerti da Gelone e Gerone, quello consacrato dai Greci dopo la battaglia di Platea e quello che coronava la colonna di acanto con il gruppo delle tre danzatrici. Il seggio della Pizia è così rappresentato sulla coppa di Vulci in cui Temide dà un ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] contesto fondamentale ionico, l'influsso della proporzione dorica. L'arte del tardo V sec. produce ancora, nella colonna d'acanto di Delfi, il tipo della danzatrice in chitonisco e kàlathos come elemento di sostegno, ma il carattere di semplice opera ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] , annunciato all'esterno del muro meridionale da una tripla archeggiatura cieca. Al di sopra di una cornice di foglie d'acanto preceduta da un fregio animato da personaggi, si sviluppa un falso triforio a nicchie, tra alte semicolonne con scanalature ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] da putti, cervi e farfalle, presenti ad esempio nel manoscritto di Plinio, per il Cesare egli usò fregi di foglie di acanto con busti di guerrieri su sfondi dorati e iniziali ornate. Questo tipo di decorazioni e la loro resa rievocano la miniatura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , protomi di leoni atlanti, mostre di porta con cornici concentriche, motivi a viticci, palmette, foglie d'acanto, mensole a profilo ondulato). Successivamente saranno più diffusi gli stilemi ornamentali sinici (sistema mensolare, motivi a nuvola ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed è suddiviso in due registri caratterizzati, all'esterno, da rilievi figurati su di un fregio a girali di acanto, destinato ad affermarsi come un tema ricorrente della scultura architettonica augustea. Il tempio di Bel a Palmira rappresenta per ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sala stessa. Nelle pareti erano ricavate 64 nicchie con decorazioni a stucco e dipinti (motivi siro-romani, come le foglie di acanto, il meandro, rami ecc.). Alcuni passaggi collegano questa sala con un triplo iwān (a E), le cui pareti sono adorne di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] influssi dell'architettura religiosa costantinopolitana. In queste chiese l'arredo scultoreo è in marmo proconnesio con capitelli ad acanto e ionici a imposta; il fatto che simili arredi s'incontrino in località di secondo piano, come appunto ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...