Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] rotonda di Delfi avrà una crescente fortuna fino all'età ellenistica, mentre il nuovo tipo di sima a girali di acanto si diffonderà in tutta l'Argolide.
La corrispondenza di alcuni rapporti (echino-capitello, abaco-echino) lega al nostro monumento il ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] romanica che padroneggi le tecniche e presenti già tutti i motivi della decorazione del capitello romanico: foglie di acanto, palmette, viticci, figure, rappresentazioni istoriate.All'inizio del sec. 12° la chiesa di San Isidro fu ricostruita con ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre figure ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] sottili e a un adattamento rigoroso ai contesti architettonici. Sui capitelli si rinunciò alle figure, si esaltò la foglia d'acanto e, intorno al 1175, a Notre-Dame di Parigi, si creò il capitello a crochets.Alla nuova architettura si associò ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , mentre i capitelli, a cuscino, non presentano decorazione e soltanto in corrispondenza del portale nord si trovano foglie di acanto con teste-foglia. Numerosi sono gli inserti di scultura figurata, come il rilievo di Giuliana nel coro orientale, la ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] diverso da quello che eseguì la parte restante della Vorhalle -, la cui ornamentazione con motivi a foglie d'acanto ricorda quella di Königslutter. Sulla facciata della Vorhalle, entro nicchie, si trovano figure scolpite a grandezza naturale: al ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] presentano caratteristiche analoghe. Di diverso modellato sono invece gli stipiti del portale principale, decorati di tralci d'acanto (probabilmente copia di bassorilievi romani), e l'architrave frammentaria con la scena del Martirio di s. Anastasia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] dall'Annunciazione, la cappella ha la volta a crociera costolonata decorata con fregi bianchi su fondo blu e girali d'acanto; all'interno campeggiano, entro bordure di candelabre, sfingi, animali e dischi di finto marmo, le Storie dei tre santi ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] Haller, del Cockerell, del Wotschitzky, del Roux lascia ancora varie incertezze, ma sembra che l'elemento fondamentale dell'acanto che decora il kàlathos costituisca una corona di venti foglie, pari cioè al numero delle scanalature della colonna, su ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] 421-416 a. C. si parla di due statue bronzee e di un elemento floreale a sostegno dello scudo di Atena. Poiché questo fiore di acanto compare in un tipo di Atena noto da una copia ridotta di Cherchell (alt. m 1,20) si è pensato di vedervi il ricordo ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...