MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dell'arco interno, decorato a chevron. Il portale infine è delimitato all'esterno da una sottile cornice a foglie d'acanto, motivo ripreso anche nello sguscio fra le paraste, che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di modelli che comprende opere franche, l'opus quadratum delle transenne d'altare romane e riquadri con girali d'acanto di ispirazione classica; le loro forme ornamentali tuttavia hanno una delicatezza che non è antica, ma carolingia e medievale ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] aveva probabilmente visitato nel 1144. L'influenza di Saint-Denis su L. è confermata dai capitelli con foglie d'acanto del portale settentrionale e dalle colonne del portale centrale scolpite con motivi figurativi all'interno di girali e di foglie ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] puramente decorativo, come su alcune lastre marmoree di età augustea provenienti dagli Horti Sallustiani in cui appare tra girali di acanto, o su una lastra di terracotta dello stesso periodo, in cui le code di una s. a doppio corpo si inseriscono ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] a carattere floreale, in cui gli steli, i fiori e le foglie eseguiti a traforo partivano da calici di foglie d'acanto mosse dal vento.
Tutte queste sculture, unitamente alle leggiadre decorazioni scolpite del IV sec. a. C. e dell'età ellenistica, e ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] . Il tempio, crollato durante un terremoto nel XVII sec., era riccamente ornato di sculture: quali i racemi di acanto snodantisi sul fregio, le teste leonine sul cornicione, gli ornamenti degli architravi, delle cornici e dei lacunari del soffitto ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] pulvini incisivamente scanalati a tronco di piramide rovesciata, i capitelli sono decorati da un triplice ordine di foglie d'acanto rigido, sormontato da doppie volute che si originano da fasce decorative - con elementi romboidali, a spirale o a ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] come nella contemporanea arte ottoniana, sono inquadrate all'interno di arcate definite da colonne tortili e capitelli a foglie di acanto che richiamano lo stile dei codici di Winchester (Swarzenski, 1954, tav. 81, figg. 187-189; Hauttecoeur, 1963, p ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] una versione un poco diversa del sistema delle figure disposte a piani, adattata qui alla decorazione del tralcio d'acanto (tralcio animato). Dappertutto si colgono le tracce d'una attività artistica in certo qual senso marginale in confronto ai ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] il fodero da Fulham al British Museum, con margini ribattuti e rivestimento a placche di bronzo con racemi e cespi d'acanto. La s. della Medea di Arles ha pomo e guardia rettangolari. Importante per la sua tipologia orientale la s. del Dolicheno ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...