Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] testimoniare una scuola e un gusto locali, sono quelli nei quali un ricco gioco policromo di girali di acanto e di altri motivi vegetali si compone ordinatamente secondo schemi geometrici, raggiungendo effetti singolarmente piacevoli. La scultura ci ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] o decorativi di impiego corrente, scene e personaggi bacchici, eroti, nereidi, elementi di paesaggio della valle del Nilo, acanto, pampini, mascheroni, ecc., che l'età alessandrina aveva introdotto.
b) periodo siriaco, V-VI sec.: rivela un indirizzo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] frammenti della sua decorazione plastica in calcare, con fregio a palmette a Kerbschnitt, nonché modanature a foglie d'acanto, databili intorno al 1100 (Bertalan, 1984) e bene attribuibili, come i capitelli corinzi di lesene e colonne, alla ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il vescovo Simmaco faceva raffigurare M. con in grembo il Bambino, al centro di un partito decorativo (viticci? acanto?) nell'abside della grande basilica di Capua (Basilica Suricorum).
La testa, giovanile, di una velata, di proporzioni colossali ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] croci a braccia uguali, iscritte in un cerchio ad ogni parte del quale due pseudo-acanti con foglie rotonde oppure con due semifoglie di acanto. Importante decorazione scultorea presentano anche le balaustre marmoree, le quali dallo stile, dai motivi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] medievali (columna marmorea, leones lapidei, statua).Ancora maggiore è l'attenzione nel r. dei pezzi ornamentali: l'acanto finisce col diventare il fregio preferibilmente utilizzato per gli architravi dei portali, mentre i sarcofagi vengono usati per ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] e da riferirsi all'ambito della cultura wiligelmica. Tra i capitelli di varia tipologia (con decorazioni fitomorfe a foglie d'acanto, zoomorfe con animali affrontati, arcangeli), giudicati da Porter (1915-1917, II, p. 155) vicini alle sculture del S ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci a girali d'acanto, e del ben noto tema a intrecci di doppi o triplici giunchi più o meno complessi - si dispongono a ornare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] e monasteri, basata su tradizioni continentali. Nella scultura ciò si riflette nella diffusa adozione della decorazione a foglia d'acanto nei monumenti sepolcrali (West, 1983; Tweddle, 1983, pp. 22-30).
La città di Winchester divenne in questo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Inst. Saint-Martin ad Angers (sec. 7°-8°), con un angoloso intreccio centrale circondato da un fregio di foglie d'acanto di stile antico.Il trattamento ornamentale delle pelli è attestato solo da rare scoperte archeologiche, come quella del fodero di ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...