MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] .
Interessanti anche il fianco di un pulvino, un disco con protome eroica e un piccolo cratere decorato con foglie di acanto. Tra gli oggetti minori ricorderemo una piccola tavoletta ansata con dedica alla Fortuna Melior, il braccio di una statuetta ...
Leggi Tutto
BOTTO, Bartolomeo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] di C. Morello).
Tutti gli intagli di queste sale del palazzo reale sono magnifici e opulenti. Ricche volute, intrecci di acanto si alternano a rosoni, a mensole, corone, stemmi e creano, con le decorazioni dorate delle porte, degli sguanci delle ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] agli stili del tempo: nel Rinascimento, le gambe furono finemente scolpite (a zampa di leone, a chimera, a foglia d’acanto), o ebbero forma architettonica (a balaustro). Particolarmente ornati furono i t. non da mensa, ma ornamentali, che ebbero ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . Maria Maggiore (Folda, 1977), sempre a Gerusalemme.Una problematica simile è rintracciabile in tutta la Palestina, dove all'acanto appuntito dei capitelli della cappella di Bait Jibrin e della cattedrale di Ramla fa riscontro quello più morbido, di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un altro, al di sopra, di foglie di loto. Gli archi, ricadenti direttamente sulle colonne, e la trabeazione erano ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] dal racconto epico per una vivace e puntuale rappresentazione di vita cortese, trasformando le opulente bordure a girali d'acanto delle pagine del codice nel teatro degli scontri fra gli eserciti nemici. Le simpatie del sovrano per il movimento ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Continuò a essere utilizzato il tipo corinzio, di cui venne accentuato l'aspetto decorativo a discapito della resa naturalistica dell'acanto: le volute si arricchirono di perle, di fiori e anche di teste umane (Parigi, Louvre; Cairo, Coptic Mus.), le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Art Museum di Cambridge, MA, riproduce, con una tecnica vicina a quella della bottega mantegnesca, una sirena con girali d'acanto confrontabile con gli intagli di S. Maria dei Miracoli, l'altro, di collezione privata, è in effetti il progetto per ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] la quale realizzò un angelo racchiuso in un compasso esagonale e una piccola figura nuda tra le foglie d'acanto - detta dell'Abbondanza - gotica nelle proporzioni allungate, ma con ascendenze classiche mutuate dalla scultura pisana trecentesca.
In un ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] delicata decorazione fitomorfa consistente in viticci a doppio contorno, che si sovrappongono l'uno all'altro, e foglie simili all'acanto, ritenute più tipiche del tardo stile di Mammen piuttosto che di quello di Ringerike; la tavola è datata alla ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...