BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] frammenti della sua decorazione plastica in calcare, con fregio a palmette a Kerbschnitt, nonché modanature a foglie d'acanto, databili intorno al 1100 (Bertalan, 1984) e bene attribuibili, come i capitelli corinzi di lesene e colonne, alla ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] capitelli in arenaria di vari tipi conferiscono all'ambiente vivacità cromatica, mentre i capitelli a calice con foglie d'acanto richiamano modelli antichi. Le ricostruzioni del sec. 13° non modificarono in modo sostanziale la cripta.L'incendio del ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del Duomo Vecchio oltre a quelle di S. Salvatore con il tipo del capitello corinzio classico alternato a quello con l'acanto spinoso e a quello a paniere con decorazione a trapano, di tipologia bizantina. Per i mosaici pavimentali, di buona gamma ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] ad Aitram presso il fiume Amu Darja, in pietra locale, con busti di varie divinità muliebri, con strumenti musicali diversi e foglie di acanto; inoltre sei pezzi di stoffa ricamata del I sec. a. C., trovati in una tomba di un guerriero nel bacino del ...
Leggi Tutto
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...