• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [8]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Anatomia comparata [2]
Parassitologia [2]
Microbiologia [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Acantocefali

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, Pesci, Uccelli e Mammiferi, sono cilindrici, provvisti di proboscide retrattile spinosa con cui si ancorano alla parete dell’intestino dell’ospite; privi di apparato digerente, si nutrono per osmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ENDOPARASSITI – INTESTINO – ARTROPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantocefali (1)
Mostra Tutti

Paleoacantocefali

Enciclopedia on line

(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

pseudoceloma

Enciclopedia on line

La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – NEMATOMORFI – CHINORINCHI

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi, Pentastomidi, Briozoi, Foronidei e Brachiopodi. Sono detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

vèrmi

Enciclopedia on line

vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] con caratteri intermedi tra i Platelminti e gli Anellidi, come i Nemertini, i Nematomorfi (sottili e filamentosi), gli Acantocefali (dotati di proboscide retraibile con uncini), i Priapulidi (tozzi e con una proboscide provvista di spine), e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACANTOCEFALI – PLATELMINTI – NEMATOMORFI – PRIAPULIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vèrmi (2)
Mostra Tutti

proboscide

Enciclopedia on line

In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] una p. i Rincobdellidi e gli Echiuridi, nei quali la p. rappresenta un prolungamento del prostomio, i Sipunculidi, gli Acantocefali ecc. Nell’uso comune si chiama p. parte dell’apparato boccale di alcuni Insetti, come Lepidotteri e Ditteri, di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SIPUNCULIDI – NEMERTINI – MAMMIFERI – OMOLOGIA – DITTERI

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] e così lo suddivide: Vermes amera (Platelminti e Nematelminti, compresi i Rotiferi, Gastrotrichi, Echinoderi e Acantocefali), Vermes polymera (Anellidi, compresi i Gefirei) e Vermes oligomera (Foronidei, Briozoi, Brachiopodi, Chetognati, Pterobranchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] e descrisse, talora in collaborazione con alcuni colleghi, molte specie nuove di Cestodi, Trematodi, Nematodi e Acantocefali, sia italiani sia esotici (Elmintologia sarda. Contribuzione allo studio dei vermi parassiti in animali di Sardegna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] fra gli Ungulati, o addirittura di tentativi diretti di castrazione dell'avversario, come avviene fra certi vermi acantocefali. In tutti questi casi i maschi sono il sesso competitivo, conformemente alle predizioni della teoria dell'investimento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
acantocèfali
acantocefali acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti di artropodi (allo stato larvale)...
paleoacantocèfali
paleoacantocefali paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci e altri vertebrati acquatici, che vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali