XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] di Xilocope esotiche del sottogenere Mesotrichia possiedono nel primo segmento del gastro una speciale "tasca" ripiena di piccoli Acari simbionti, la cui funzione è oggi ancora sconosciuta. Molto affine è il genere Ceratina, racchiudente (nel mondo ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] non tossici e pertanto non presentano rischi di contaminazione generalizzata e di tossicità cronica. Inoltre sono attivi anche contro gli acari verso cui in genere gli altri i. non mostrano attività. Tra i composti più noti e ancora consentiti ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] ricerche e che mai abbandonò, dedicandosi specialmente alla sistematica dei pesci, degli aracnidi, e in particolar modo degli acari. L'essere stato per parecchi anni insegnante di mineralogia e geologia lo portò anche a occuparsi di paletnologia e ...
Leggi Tutto
Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento delle foglie, variamente diffuso [...] troppo calda e secca, anche, o anzi prevalentemente, secondo Ravaz, da eccessiva produzione di frutti. Secondo altri patologi, esisterebbero anche altre forme di brunissure veramente parassitarie, da funghi (come Botrytis, Oidium), da acari, ecc. ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] sostanze irritanti, allergeni trasportati dall'aria, cosmetici; il naso è particolarmente colpito nella 'febbre da fieno'; eczemi e acari della scabbia sono le cause più frequenti del prurito alle dita delle mani, e l'eczema gravitazionale o discoide ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] vivere in sinecia nella cavità branchiale del gambero (Potamobius astacus). Generi principali: Copidognathus, Rhombognathus, Halacarus, ecc. (v. acari).
Bibl.: Per i lavori posteriori alla pubblicazione di Lohmann (1901), in Das Tierreich, si possono ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] breve, rimane distinto solo un paio di ganglî anteriori. Il maggior grado di concentrazione nervosa negli Artropodi si ha negli Acari, che hanno un corpo assai piccolo e raccolto; in essi tutto il sistema nervoso può considerarsi come fuso, e lo ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] . Poche sono endoparassite; la maggioranza si sviluppa invece ectoparassiticamente a spese di Afidî, Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di erbivori e nei nidi di ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] della scienza e della medicina. Così la parassitologia si estese con le scoperte sui protozoi patogeni e con quelle sugli acari e insetti parassiti e agenti trasmettitori di malattie. Infatti se l'elmintologia è la branca più antica, non è possibile ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] che si restringe posteriormente nel retto in cui confluiscono due tubuli laterali ciechi, simili ai tubi del Malpighi di certi Acari, e ai quali viene attribuita una funzione escretoria. L'ultima parte del retto, il proctodaeum, funziona da cloaca in ...
Leggi Tutto
acariosi
acariòṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -osi]. – A. della vite: alterazione dei rami e delle foglie della vite, dovuta a un acaro (Phyllocoptes vitis); presenta sintomi che si confondono con quelli dell’arricciamento.
acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...