• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Medicina [34]
Biologia [25]
Patologia [15]
Botanica [12]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Biografie [9]
Parassitologia [5]

Berlése, Antonio

Enciclopedia on line

Berlése, Antonio Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] di Firenze. Studiò gli Acari, varî Insetti parassiti (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – FIRENZE – PADOVA – ITALIA – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlése, Antonio (2)
Mostra Tutti

Scenopinidi

Enciclopedia on line

Scenopinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri con circa 60 specie; neri o di colori metallici, si trovano frequentemente in locali chiusi, sui vetri. Le larve vivono in ambienti infestati da tarme, [...] tarli o acari, a spese dei quali si nutrono. La specie più comune è Scenopinus fenestralis (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ACARI – LARVE

ruggia

Enciclopedia on line

Alterazione delle arance e dei limoni: si presenta in forma di crosta bruna sull’epicarpio, in particolare alla base dei frutti; è dovuta a necrosi dei tessuti superficiali, provocata probabilmente, all’inizio, [...] dagli attacchi di acari e di Thrips, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia Demaziacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: SAPROFITI – NECROSI – FUNGHI – ACARI

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia [...] seconda settimana. Non è conosciuta ancora alcuna cura specifica. Un primo attacco conferisce un'immunità relativa, perché gli attacchi successivi sono in genere più lievi; la profilassi per ora è rivolta specialmente alla distruzione degli acari. ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE

Leptinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Polifagi. Comprende poche specie, che hanno antenne lunghe, ali e occhi ridotti, corpo appiattito di piccole dimensioni. Vivono in tane di Mammiferi, nel suolo e nelle grotte, in [...] legni marcescenti, nei nidi degli Imenotteri sociali. Si nutrono di sostanze in decomposizione e, forse, di Acari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – MAMMIFERI – ANTENNE – SPECIE

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] muffe, ifomiceti; così i cosiddetti allergeni delle polveri domestiche); o costituenti di corpi batterici; o derivano da animali diversi: acari, varî insetti, vermi; così pure peli o secreti o escreti di vertebrati superiori (casi ben noti di asma da ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

DOMAZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo creato dal Lundström per definire talune deviazioni morfologiche delle piante, situate, in forma di fossette, specie all'ascella delle nervature fogliari sull'ipofillo, le quali rappresentano [...] un fenomeno di mutualismo tra la pianta e taluni organismi estranei, specie Acari (acaro-domazî). Alla medesima categoria di fenomeni sono da ascriversi anche le tuberizzazioni delle piante cosiddette formicarie (mirmecodomazî), le spine ipertrofiche ... Leggi Tutto
TAGS: MUTUALISMO – LEGUMINOSE – LUNDSTRÖM – CECIDIO – BATTERÎ

erinosi

Enciclopedia on line

Malattia delle foglie della vite, del noce e di altre piante che si manifesta con produzione sovrabbondante di peli, i quali a guisa di feltro coprono notevole parte della faccia inferiore della foglia. L’e., [...] che un tempo si riteneva causata da un fungo (Erineum), è dovuta all’azione di acari (Eriophyes vitis) che vivono sulla foglia; se è intensa (talora estesa anche alla pagina superiore), disturba le diverse funzioni della foglia e quindi risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FOGLIE – ACARI

PROSOPLASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSOPLASIA Fabrizio Cortesi Con questo termine s'indica nella patologia vegetale quel processo di neoformazione, nel quale i tessuti subiscono un differenziamento superiore a quello dei tessuti normali [...] dell'organo a spese del quale avviene la neoformazione. E cioè un fenomeno opposto alla cataplasia (v.). Numerosi esempî di prosoplasie si hanno nelle galle prodotte sulle piante superiori da ditteri, imenotteri, afidi e acari. ... Leggi Tutto

SCENOPINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOPINIDI (lat. scient. Scenopinidae od Omphralidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, nerastri o di colori metallici, glabri, i cui rappresentanti (la specie più comune è lo Scenopinus [...] ai vetri. Le loro larve, biancastre, molto allungate, vivono in ambienti diversissimi (tappeti, materassi di crine animale, derrate, funghi, legname, nidi, ecc.) infestati da tarme, tarli o Acari, a spese dei quali o dei loro avanzi esse si nutrono. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
acariòṡi
acariosi acariòṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -osi]. – A. della vite: alterazione dei rami e delle foglie della vite, dovuta a un acaro (Phyllocoptes vitis); presenta sintomi che si confondono con quelli dell’arricciamento.
àcaro
acaro àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali