L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di qualcosa di diverso da quanto accadde nelle terre protestanti, se si a confesarli non lasa di giocar ancha tutta la notte e molti ne sono mortij che maij si è volsuto siano investite in pro’ di esso lui, per una parte, e per l’altra in pro’ dei ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] cardinali riuniti. Quindi nel primo conclave, che si concluse nella notte tra il 1° e il 2 aprile con l'elezione di la produzione agricola portarono a una situazione di squilibrio sempre più precaria, e ciò accadde in modo ancora più evidente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] una congregazione all'altra, trascritte o apprese a memoria, rimaneggiate, combinate insieme.
Accadde, dunque, che i membri di una . per l'ufficio elelle Vigiliae, il più lungo (ogni notte dovevano cantarsi, senza eccezioni, dodici Salmi, oltre i due ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] della gerarchia ecclesiastica, come accadde nel caso di Giovanni terzi dei consensi. Il quorum si alzò una settimana più tardi per l’arrivo dei cardinali seculare», che esercitava invece il «governo della notte» mediante la «prudenza umana». L’esempio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] suoi fratelli presero l'iniziativa: con ogni probabilità nella notte fra il 27 e il 28 giugno 767, fatte così come fece pensare quanto accadde di lì a poco al egli fece leggere pubblicamente il testo di una "synodica fidei" indirizzata a Paolo I e ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ereditaria. Diversamente da quanto accadde per il patriarcato di Grado sforzi del papa per giungere alla conclusione di una pace tra il re e la Repubblica; sua conclusione, nemmeno quando Giovanni XXIII, nella notte tra il 20 e il 21 marzo 1415, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] da Dio. Come scrisse lo stesso Campanella in una lettera a Paolo V del 1606, il nunzio far cadere la pratica. Lo stesso accadde il 16 luglio 1609, allorché gli mare, dopo averla fatta prelevare di notte a Pozzuoli, dalla casa del luogotenente della ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] si diresse verso C. per consegnarle la palma. La notte successiva C. fuggì alla Porziuncola, dove venne consacrata dallo la minima parte di una ben più vasta attività epistolare.
Iconografia
Contrariamente a quanto accadde per Francesco (v.), ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...