Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e d'accordo, scrivete un altro libro di storia. Tirando questa specie di elastico temporale tra il passato e l'oggi: mi hai detto della tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo Novecento in Italia ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta dei primi “prodotti” di Lercio: «L’Accademia della Crusca si arrende: “Scrivete qual è di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] filantropico per il sostegno alla benemerita associazione barbieri d'Italia? e sempre sommessamente domandare: perché barberismo sì Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] 1943 e destinate alla famiglia in Italia: non erano mai state recapitate. persona non legata direttamente all’attività accademica. Va sottolineato che «Digiti» è si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci – Storia ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] che esprime i risultati letterari dell’Accademia:Par no fà on calendæri / ma che si rispecchia nell’Italia» (Migliorati, 2011). Per approfondireParini el dialegh della lengua toscana Rezzitæ el dì 27. d’Agost del 1759. Da zert student de rettorega, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] diffusa dialettofonia degli ultrà, ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi D'Achille, P. (ed.), L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Firenze, Accademia della ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] recente volume dedicatogli dagli allievi Italia: lingue e territori. Saggi scelti dal 2011 al 2023 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] , la Dauniatermica, ecc.; a Todi Radio Tuderte, l’Accademia Tudertina, il Mobilificio Artigianale Tuderte e via discorrendo per ciascuna , Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] di accaparrarsi la clientela d’oltreoceano, diversi ristoranti giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2017, pp. 111-136.Strathy , DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Gianotti e Gianluigi Beccaria, entrambi dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’uno di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al sotteso, al taciuto, al del settecentesco resoconto del Viaggio in Italia del casalese Giuseppe De Conti. Non ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...