FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Il 23 apr. 1832 il F. fu nominato socio delle scienze fisiche all'AccademiadeiFisiocriticidiSiena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la "rimodernazione" della sala ed altre stanze annesse all ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. delle scienze diSiena, detta deiFisiocritici, IX ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] raccolta dalle sue opere da un accademico Rozzo diSiena [G. Fabiani], s. l. e d. [Siena 1767?].
Nel 1767 il F. fu incaricato dall'AccademiadeiFisiocritici, una istituzione scientifica senese, dell'esecuzione di alcuni disegni anatomici incisi da G ...
Leggi Tutto