AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , astronomia e geometria, ma soprattutto eccelse nella fisica sperimentale, riallacciandosi alla tradizione galileiana e dell'AccademiadelCimento. Nel giardino botanico pisano fece una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchina ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] di bibliofilo e bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo de’ Medici a unirsi al gruppo della nascente AccademiadelCimento. La presenza di un peripatetico convinto, sebbene non ottuso, come il M., si spiega con il disegno perseguito di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del tesoro, in guerra è destinata ad operare con la marina militare. La preparazione degli ufficiali è fatta nell'Accademia nord qualche vantaggio reale. Era militarmente meglio preparato al cimento, mentre la Unione, al principio delle ostilità, poté ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 8 agosto, alla Montagnola; cimento ardito e glorioso, nel quale gli Austriaci del Welden furono sanguinosamente e Bulgnis (1767), traduzione della Secchia Rapita fatta da "un accademicodel Tritello"; L'Asnada, poemetto di Clemente Bondi (1773); ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il diritto di assegnare degrees, cioè titoli accademici, solo nel corso del sec. XIX nacque quell'imponente complesso di giuridiche), sia minore di quella della discussione problematica, del diretto cimento con le difficoltà. Di qui la polemica, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] 'istituzione de' giurati (1856), collabora a «Il Cimento» e «L’Archivio», e nel 1859 ultima anche Accademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1891.
A. Aquarone, L’Unificazione legislativa e i Codici del 1865, Milano 1960.
P. Ungari, L’età del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] la poesia e, venticinquenne, iniziò a cimentarsi, con rigore scientifico e ampia conoscenza la Commemorazione dell’accademico C. N. letta dal presidente F. D’Ovidio nella seduta del 17 novembre 1907, inRendiconti della Reale Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] figure e freddo petrarchista nelle rime italiane. Cimentandosi in composizioni brevi se non altro si strumentazione. Questa è sin vistosa nell'accademia Corrara che ha, appunto, sede nel palazzo del patrizio Girolamo Correr ed è dotata d ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che è solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi con le avventure delle sue eroine incolpevoli messe a cimento da complicate vicende sperimentando le quali nel contempo ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...