DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] maestro di cappella romano.
Si cimentò giovanissimo nel teatro, musicando un di U. Marini (p. 139).
Ultimo impegno teatrale del D. fu il dramma in due atti Tito in pp. 488 s.; U. Marini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola", ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] (Foligno 1723), La Tigrena (Roma 1724), La fede in cimento, con S. Lapis (A. Zeno, Venezia 1730).
Intermezzi: "Anfione in Campidoglio": presenza corelliana alle feste per i concorsi dell'Accademiadel disegno di Sambuca, ibid., pp. 180, 186, 189, 202, ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] Leonora de' Medici;nel 1860 al Teatro Nazionale di Torino si cimentò pure come direttore d'orchestra. L'8 dic. 1811 ebbe ott. 1874 all'Istituto musicale di Firenze e pubblicata negli Atti dell'Accademiadel 1875 (XIII, pp. 80-95). Nel 1876, in base a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] una Nobile Compagnia d'Accademici a Porta aperta".
Con 1711, 1712, 1713; La Castità al cimento (card. P. Ottoboni?), probabilm. Roma 1705 pastorelli a 3, ibid. 1713; Cantata da recitarsi la notte del SS. Natale nel Palazzo Apostolico a 3 (P. Gini), ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] del generale Pully e il 19 dello stesso mese - alla presenza di un pubblico foltissimo - nella sala dell'Accademia ); Lodoiska di S. Mayr (24 ottobre); Griselda ossia La Virtù in cimento di F. Paer (28 novembre); 1819, Ulisse nell'isola di Circe di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] non soltanto italiano. Tornato a Montecarlo, si cimentò nell'opera Sadkò di N. Rimskij-Korsakov e periodo tornò più volte all'Accademia di S. Cecilia per dirigervi concerti sinfonici e fu poi ospite del Maggio musicale fiorentino ove diresse Falstaff ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] come La fede in cimento,Amore per amore e s.; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, pp. 7 s., 15, 22; A. 370 s.; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] non senza subire l'influenza dell'A.), Il geloso in cimento, scritta per il Burgtheater di Vienna (25 maggio 1774), L Archivio dell'Accademia Virgiliana di Mantova, tre (delle quali due portano le date 1773 e 1775) alla Biblioteca del conservatorio S ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] i monti del Molise -, e poi ancor meglio nel Paesaggio invernale del 1857 (Napoli, Gall. dell'Accademia) in cui dipingessi un nudo", raccomandava loro, come racconta E. Pansini (in Cimento, XXXIX [1950], p. 152).
Divenne allora amico di Salvatore Di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] giunse nel 1913 in occasione del Festival Bach-Reger di Heidelberg. Qui il giovane M. si cimentò brillantemente in tre suites per il M. la cattedra di perfezionamento di violoncello presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia di Roma, che tenne sino ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...