Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Squarotti dal 1971 al 2002. Dal 2019, online e gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’AccademiadellaCrusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 novembre 2022, nella città che ne ha dato la genesi, si ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] , Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Marchiaro, M., Zamponi, S. (ed.), Firenze, AccademiadellaCrusca, 2015, pp. 189-209.Ead., Tra norma e descrizione: gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] configurarsi come una "grammatica lercia".Cosa c’entra la Crusca? Il senso del titolo viene svelato all’inizio dell’articolo, dove si commenta uno dei primi “prodotti” di Lercio: «L’AccademiadellaCrusca si arrende: “Scrivete qual è con l’apostrofo ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] qui tocchiamo un tasto dolente. Nell’articolo di Biffi si sottolinea come molte persone credano che enti come l’AccademiadellaCrusca o Treccani abbiano il potere di “approvare” o “bocciare” un neologismo. In realtà, quello che fanno è molto diverso ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] e i tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell’AccademiadellaCrusca, «conta, nelle pagine in italiano di Google, ben 118.000 risultati (ricerche del 4/6/2024)». Un ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Ashgate, 2001.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, AccademiadellaCrusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] -966.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, AccademiadellaCrusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182.Vallone, A., La critica dantesca nell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1958.Zavadini, G ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] italiano. BibliografiaBertinetto, P. M., Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, Firenze, AccademiadellaCrusca, 1986.Comrie, B., Aspect, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.DeLancey, S., Mirativity: The grammatical marking of unexpected ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] inaspettate. Come spiega Antonio Vinciguerra in un approfondimento pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’AccademiadellaCrusca, pezzotto nasce come diminutivo del sostantivo pezzo nel dialetto napoletano (A proposito ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] chi ci legge e lo leggerà potrà valutare. Noi ci limitiamo all’aspetto della “critica lessicografica”.Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’AccademiadellaCrusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...