• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [2938]
Medicina [28]
Biografie [2028]
Arti visive [1515]
Letteratura [168]
Storia [107]
Religioni [63]
Musica [48]
Archeologia [44]
Teatro [27]
Strumenti del sapere [25]

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] a Bologna nel 1928. Il G. appartenne all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademia delle belle arti dal 1942 al 1945. Nominato professore emerito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] proemiale, letto il 31 ott. 1897 per la solenne distribuzione dei premi agli alunni dell'Accademia delle belle arti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza. Conferenza…, Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle belle lettere, creata nel d.; M. Tesiore, Saggio sullo stato della botanica in Italia al cadere dell'anno 1831, in IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I (1832), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] dell'Accademia, le belle arti. Dopo aver preso parte ai moti del 1848-49, nel marzo 1855 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenendo anche il diploma di maestro di ostetricia e di oculistica; nello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] comparata dei Vertebrati e dalla fisiologia dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926. Il C. fu anche professore di anatomia pittorica all'Accademia di belle arti di Firenze dal 1900 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] da Francesco Franchini, ministro dell’Istruzione del Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica presso l’Accademia di belle arti. Inoltre ottenne altri insegnamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

BURCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Carlo Ugo Stefanutti Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dell'Accademia di Belle Arti e continuò a frequentarlo anche dopo aver optato per la scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con il quale strinse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO PUCCINOTTI – ANTONIO BENIVIENI – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] l'Accademia di belle arti. Pur avendo ottenuto buoni risultati come autore, di pregevoli composizioni fis., s. 3, III (1879), pp. 258-269; Sull'intima struttura del cervello dell'Emys europea, in Rend. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna (1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AGLIETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIETTI, Francesco ** Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] e Giovanni Bellini del dottore F. A. membro onorario della R. Accademia di Belle Arti di Venezia (1802), in Discorsi letti nella I. R. Accademia di Belle Arti di Venezia in occasione della distribuzione dei premi degli anni 1812, 1813, 1814, 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO ALGAROTTI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] dopo la morte del Mondini, venne nominato supplente della cattedra di anatomia, compito che svolse sino al 1835, quando gli venne assegnata la cattedra di anatomia pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Tale attività venne svolta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE
1 2 3
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali