Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] Giustizia del governo Draghi. Nello stesso anno è stata nominata da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia AccademiadelleScienze sociali. Nel 2022 è stata eletta Presidente della Casa di Dante a Roma. Dama di Gran Croce ordine al merito ...
Leggi Tutto
Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della commissione centrale di statistica (dal 1841) e membro dell'Accademiadellescienze del Belgio (dal 1820); socio straniero dei Lincei (1850). Contribuì grandemente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] culturali. - Tra i principali istituti di cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata intorno al 1690, poi accolta dal 1711 da L. F. Marsili ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di riconosciuto carattere nazionale e cosiddette di nomina regia: la Reale Accademia d'Italia in Roma, la R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; la R. Accademiadella Crusca per la lingua d'Italia in Firenze; il R. Istituto Lombardo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] illustri nel campo degli studî o segnalatesi per particolari meriti o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia, fra coloro che pagano più tasse.
La Camera dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ; Roczniki historyczne (Annali storici), Poznań, finora voll. 10; Rozprawy wydziału historyczno-filozoficznego (Atti della sezione storico-filosofica) dell'Accademiadellescienze di Cracovia, finora voll. 69.
Storie generali: R. Roepell, J. Caro, E ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 66-67 e 326-328. Per la musica sacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una riproduzione neobabilonese del balaggu sopra una ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , Halle 1892, II, p. 406 segg.; Ferrabino, op. cit. e I quattrocento e i cinquemila, in Atti della R. AccademiadelleScienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni e la restaurazione democratica, oltre Senofonte ed Aristotele, sono fonti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] culturale più importante è Heidelberg, la cui antica università è affiancata da alcuni istituti speciali: l'accademiadellescienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften e, nel dopo guerra, la società scientifica di Strasburgo, Strassburger ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...